|
PROGETTO SERPO #36.12 |
|
|
La Commissione |
Fonte: Serpo.org |
Anno: 2015
Fonte:
Victor Martinez
ANNI LUCE COME UNITA’ DI MISURA...COS’E’
ESATTAMENTE? QUAL E’ LA VELOCITA’ DELLA LUCE? / COS’E’ UN
“ANNO-LUCE”?
La luce viaggia a 166,170 miglia/secondo
[TXP – 267.4247 Km].
Quindi in un (1) anno la luce viaggia a 5,871,057,120,000 miglia [TXP
– 9.448.551.000.000
Km].
Significa 5 trilioni, 871 bilioni, 057 milioni, 120 mila miglia.
Si arriva a questo da:
186,170 miglia/secondo x 60
secondi/minuto = 11,170,200 miglia/minuto x 60 minuti/ora =
670,212,000 miglia/ora x 24 ore/giorno = 16,085,088,000 miglia/giorno
x 365 giorni/anno = 5,871,057,120,000 miglia/anno = LA DISTANZA CHE
LA LUCE PUO’ PERCORRERE IN UN (1) ANNO = unità di misura di un
anno luce.
Distanza della nostra stella più vicina, Alpha
Centauri: 4.3 LY (anni luce)
Galassia della Via Lattea = 90.000 LY di ampiezza / 3.000 LY di
spessore
Numero di stelle nella nostra Via Lattea: 400 miliardi
Numero di galassie nel nostro universo: 50 miliardi
Numero di stelle nel nostro universo: 5 bilioni di trilioni
Un
nanosecondo di luce: la distanza che la luce percorre in un
bilionesimo di secondo = 1 piede o 12 pollici [30 cm].
|
|
|
Ecco come si arriva a un ANNO-LUCE: 186,170 miglia x 60
secondi/minuto = 11,170,200 miglia/minuto x 60 minuti/ora =
670,212,000 miglia/ora x 24 ore/giorno = 16,085,088,000 miglia/giorno
x 365 giorni/anno = 5,871,057,120,000 miglia/anno = LA DISTANZA CHE
LA LUCE PERCORRE IN UN (1) ANNO = unità di misura di un anno luce.  Anche se l’ “odometro” nell’illustrazione in alto
è leggermente sfasato, mostra ugualmente bene le vaste distanze che
sono state discusse qui da razze ALIENE che viaggiano nello spazio;
la luce viaggia a 186,170 miglia/secondo...quindi in un (1) anno la
luce viaggia a 5,871,057,120,000 miglia...cioè 5 trilioni, 871
bilioni, 057 milioni, 120 mila miglia!
AL CENTRO DELLA
GALASSIA DELLA VIA LATTEA SI TROVA UN “BUCO NERO” AMPIO ORE-LUCE!
Clicca qui sotto per
vedere:
http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/ap021018.html
NOTA: nelle immediate vicinanze del SOLE vi è circa una (1) stella
per ogni 280 anni-luce cubi. Quindi ci dovrebbero essere circa…
1.875 stelle entro 50 anni luce, 15.000 stelle entro 10 anni luce,
1.875.000 stelle entro 500 anni luce.
I 400 MILIARDI DI
STELLE DELLA VIA LATTEA...IL NOSTRO QUARTIERE GALATTICO SEMPLICEMENTE
PULLULA DI VITA INTELLIGENTE INDIPENDENTEMENTE DA QUELLO CHE I
MANIACI DEL CONTROLLO DEL GOVERNO USA AFFERMANO
PUBBLICAMENTE...ASSOLUTAMENTE
INCREDIBILE!
http://members.nova.org/sol/chview/chv5.htm
LA STRUTTURA DELLA GALASSIA DELLA VIA LATTEA: UNA BREVE DESCRIZIONE
DELLA NOSTRA GALASSIA A SPIRALE – TIPO SABbc – CENTRATA NEL
SAGITTARIO:
La Via Lattea è la galassia che ospita il
nostro sistema solare insieme ad almeno 200 MILIARDI di altre stelle
(stime più recenti hanno prodotto numeri vicini ai 400 MILIARDI) e
loro pianeti, e migliaia di cluster e nebulose, inclusi quasi tutti
gli oggetti del catalogo di Messier che non sono propriamente
galassie.
Tutti gli oggetti nella Galassia della Via Lattea orbitano attorno ad
un comune centro di massa chiamato il “centro galattico”. Come
galassia la VIA LATTEA è in realtà un gigante, dato che la sua
massa è probabilmente tra i 750 miliardi e UN TRILIONE di masse
solari, e il suo diametro è circa 100.000 anni luce. Indagini radio
astronomiche sulla distribuzione di nuvole di idrogeno hanno rivelato
che la Via Lattea è una galassia a spirale di Hubble tipo Sb o Sc.
Di conseguenza la nostra galassia ha sia una pronunciata componente
discoidale che mostra una struttura a spirale, che una regione
nucleare prominente che è parte di un componente rilevante
bulge/halo. Decenni di osservazioni hanno portato più e più prove
che la Via Lattea possa avere anche una struttura a barra (che
quindi la classificherebbe come tipo Sb), così che potrebbe avere
una forma simile a M61 o M83, e forse sarebbe meglio classificata
come SABbc.
Studi recernti hanno portato prove a sostegno dell’ipotesi che la
Via Lattea possieda persino una barra centrale molto pronunciata,
come le galassie a spirale barrate M58, M91 o M109, e quindi di tipo
Hubble Sbb o Sbc.
[CONTINUA] |
 |
 |
|
 |
|
|
|
28/07/2019 17:58:25 |
|