|
|
NIBIRU - La Scienza |
|
|
Diego Antolini |
|
DONA IL 5x1000, AIUTA LA RICERCA |
|
Alan Alford, allievo di Zecharia Sitchin, ha compiuto numerosi studi su Nibiru; sostanzialmente egli è concorde con Sitchin sull' esistenza e sul periodo orbitale del "Dodicesimo pianeta". Alford informa come
"...gli astronomi sono alla ricerca di un 'Pianeta X' con caratteristiche...corrispondenti a quelle di Nibiru... Negli ultimi anni sono state avanzate critiche...alla teoria del 'Pianeta X', ma sulla base di argomentazioni...inconcludenti, e non stupisce che coloro che appoggiano la teoria, come l'astronomo Tom Van Flandern, continuino a tenere duro... Io credo che il discredito del Pianeta X potrebbe...essere stato orchestrato a causa delle profonde implicazioni connesse alla sua scoperta...va infatti notato come il sistematico discredito sia coinciso con investimenti nell'ordine di miliardi di dollari per telescopi spaziali..."
Alford contesta però le date elaborate nella cronologia di Sitchin, perchè sussiste un errore di fondo sui calcoli, visto che già i Babilonesi avevano "...erroneamente interpretato dei dati..."
Furio Stella riporta nel suo articolo "l'altra faccia del Pianeta X" (Nexus n° 41) nomi di vari scienziati che nel corso di cinquant'anni hanno ipotizzato, annunciato, calcolato e osservato la presenza di "un Decimo Pianeta oltre Plutone":
"...dall'annuncio dall'astronomo Joseph Brady del 1972, che del Pianeta X...ne aveva calcolato addirittura la massa e orbita, fino ai più recenti studi del 1999 di John Murray e John Matese, o del 2001 dell'olandse Govert Schilling che...aveva parlato di un corpo celeste 'grande almeno quanto Marte' e dal periodo di rivoluzione intorno al Sole 'di circa 3.300 anni'... Per finire poi con il recentissimo annuncio dei due scienziati californiani dell'istituto di Tecnologia di Pasadena...che osservando dal telescopio di Monte Palomar hanno accertato non più tardi di ottobre che un altro pianeta aldilà di Plutone effettivamente c'è. Tanto da dargli...anche un nome, Quaoar, in omaggio alla 'grande forza della natura' degli indigeni californiani. Peccato...che Quaoar [sia] praticamente un decimo della Terra, e che giri attorno al Sole in...288 anni..."
Renato Falomo dell'Osservatorio di Padova ha rilasciato sulla stessa rivista la sua personale opinione su Nibiru:
"Una cosa è vedere dei fenomeni come le deviazioni di orbite e di sonde rispetto all'accettato delle teore gravitazionali...Da qui però a congetturare la presenza di un pianeta ce ne corre...il passo è molto grande e non ragionevole. Potrebbero esserci molte altre spiegazioni... Al momento non abbiamo semplicemente indicazioni che ci facciano propendere per un si o per un no..."
Pasquale Borriello, nella sua ricerca "Il Decimo Pianeta", riporta le ipotesi principali riscontrabili nel mondo scientifico:
La prima ipotesi avallerebbe la 'teoria planetaria' di Nibiru:
"...pianeta con una massa compresa tra 1 e 10 volte quella di Giove e che orbita attorno al Sole ad una distanza di 5000 miliardi di chilometri..."
Alcuni scienziati, tra i quali Murray, sostengono l'ipotesi di una formazione del pianeta esterna al nostro Sistema Solare; in seguito l'enorme campo gravitazionale del Sistema stesso avrebbe attratto il pianeta, e lo avrebbe stabilizzato nell'attuale orbita. Withmire sostiene invece l'ipotesi secondo cui questo oggetto sarebbe una nana bruna, cioè una stella che, formatasi dal collasso gravitazionale di una nube di gas interstellare, possiede una massa molto piccola, troppo per poter innescare le reazioni termonucleari necessarie per diventare stelle vere e proprie. Secondo Withmire, esistevano due stelle al momento della formazione del Sistema Solare: il Sole e una stella più piccola, che si è allontanata e raffreddata.
La genesi della 'Teoria di Nemesis', compagno oscuro del Sole, risale al 1983, quando il prof. Louis Alvarez (Berkeley University, California) avanzò la teoria della scomparsa dei dinosauri, causata dall'impatto con un gigantesco meteorite. Altri suggerirono che le estinzioni di massa causate da impatti con corpi celesti vaganti nello spazio, avevano una loro regolarità, dell'ordine di circa 25 milioni di anni.
Richard A. Muller, allievo di Alvarez, ipotizzò che questi 'bombardamenti' fossero causati da un corpo celeste che, ad intervalli regolari, penetra nel nostro Sistema Solare; chiamò questo oggetto Nemesis, e lo classificò come una nana rossa ancora sconosciuta. Ciò farebbe del nostro Sistema Solare un Sistema Binario, come quello ad esempio, di Omicron Ceti ('Mira').
 Una seconda ipotesi si dividerebbe
in tre parti: per alcuni esperti il pianeta si troverebbe tra il Sole e
la Terra, e sarebbe già stato conosciuto e osservato dai popoli
dell'antichità; secondo altri sarebbe probabile l'esistenza di un
pianeta oltre Plutone, responsabile delle deviazioni orbitali di
Plutone, anche se non vi sono ancora certezze matematiche al riguardo;
infine, la possibilità di un pianeta posto tra la Terra e Plutone sembra
non trovare molto credito.
Altri scienziati si sono interrogati,
soprattutto negli ultimi venti anni, sulla possibilità concreta che
possa esistere quello che i Sumeri chiamavano Nibiru, e che oggi è
semplicemente definito "Planet X", là fuori, da qualche parte attorno al
nostro Sistema Solare.
Graham Hancock, Robert Bauval e John
Grigsby, nel loro libro "L'enigma di Marte", afforntano, tra le altre
cose, il problema di un "decimo pianeta", e di una civiltà che potrebbe
essere stata protagonista nella nostra evoluzione sociale e tecnologica:
"...Una
teoria alternativa e più radicale, sostenuta da un certo numero di
scienziati, è che la Terra sia stata deliberatamente 'terraformata' 3,9
miliardi di anni fa...Questa teoria presuppone l'esistenza di una
civiltà evoluta sviluppatasi su una stella itinerante...che abbia
percorso l'intero universo... La scienza non ha ancora spiegato come,
perchè, quando e dove la vita comparve per la prima volta. Ebbe inizio
sulla Terra? E' soltanto una possibilità. Risultò forse da una
combinazione casuale di molecole nel 'brodo primordiale'?...solo un'
ipotesi, così come lo è la concezione opposta...che si tratti dell'opera
di un creatore..."
Perchè, quindi, escludere l'esistenza di un
'altro' pianeta orbitante nel nostro Sistema Solare, solo perchè non
siamo in grado di osservarlo? Sarebbe un po' come dire 'sono sicuro che
siamo gli unici esseri viventi nell'universo perchè non è possibile che
ce ne siano altri'. Ma cosa non è possibile? La matematica e la fisica
insegnano che attraverso i calcoli e le misurazioni si può
ragionevolmente ipotizzare l'esistenza o la struttura di un oggetto
prima ancora di vederlo. Perchè allora rifiutare a priori l'esistenza di
un "decimo pianeta" nel nostro Sistema Solare, quando addirittura
abbiamo dei resoconti provenienti da un passato forse più misterioso di
quanto le ricostruzioni degli storici lasciano supporre?
|
|
![NIBIRU--La-Scienza]() |
![NIBIRU--La-Scienza]() |
|
I
biologi Stanley Miller e Leslie Orgel hanno riconosciuto che 'non
sappiamo come incominciò la vita'. In un punto, tuttavia, la scienza
concorda, ed è quello riguardante l'elemento vitale:
"...la
scoperta dell'acqua allo stato liquido è indizio essenziale della
presenza di vita...Fino a quando non emergerà una nuova prova che
dimostri il contrario, l'acqua è probabilmente una pre-condizione
necessaria per la nascita della vita..."
Secondo la teoria di Patten e Windsor
"...Attualmente
nel Sistema Solare ci sono nove pianeti...un tempo c'era anche un
decimo pianeta, piccolo, che orbitava tra Marte e Giove...il quale finì
per entrare in rotta di collisione con Marte...Questo ipotetico
pianeta...chiamato 'Astra'...fu distrutto non appena entrato nel 'Limite
Roche' del pianeta più vasto..."
Il 'Limite Roche' è il termine
scientifico che indica la zona che circonda qualsiasi oggetto di massa
considerevole. E' una zona di pericolo per ogni oggetto più piccolo, che
può venire espulso elettromagneticamente, ma più di frequente viene
disintegrato. Hancock e colleghi proseguono:
"...Gli studiosi
che condividono...le ipotesi di Patten e Windsor sono pochi, ma questo
non significa...che siano errate...potrebbero, per esempio, aver ragione
quanto all'esistenza di 'Astra' o di qualcosa di molto simile.
Sicuramente non c'è obiezione di principio al concetto di un decimo
pianeta... Già nel 1978 l'astronomo Tom Van Flandern del Naval
Observatory...a Washington, formulò esattamente questa possibilità nella
rivista...Icarus...Presentò una prova convincente del fatto che un
decimo pianeta posto tra Marte e Giove...distrutto cinque milioni di
anni fa...potesse essere stato l'origine...della fascia di asteroidi...o
dell'entrata di comete all'interno del Sistema Solare..."
Secondo
queste teorie, quindi, se anche è esistito un decimo pianeta nel
sistema solare, esso è stato distrutto a causa di una collisione con un
pianeta più grande, per esempio Marte. La sola presenza di 'Astra',
sempre secondo Patten e Winsor
"...potrebbe aver disturbato l'orbita di Marte, e rallentato la sua velocità di rotazione..."
William
K. Hartmann ipotizza che 'un grande corpo interplanetario' possa essere
entrato nel Sistema Solare. Ma la teoria di Patten e Windsor si
discosta dalle altre, secondo Hancock, per "l'aspetto cronologico":
"[Patten
e Windsor] asseriscono...che il cataclisma di 'Astra' risale a
'migliaia di anni fa, non milioni'...tra 'non prima del 15.000 a.C. e
non dopo il 3000 a.C.'..."
Che sarebbe approssimativamente tra i
cinquemila e i diciassettemila anni fa. Secondo la tavola cronologica
che Zecharia Sitchin riporta nel suo libro " The twelveth planet", circa
13.000 anni fa, in concomitanza con l'arrivo di Nibiru, i Nefilim
lasciarono la Terra prima che il Diluvio, causato dalla presenza di
Nibiru, sommergesse l'intera superficie. Secondo Patten e Windsor
'Astra' sarebbe stato un pianeta di piccole dimensioni ma... e se fosse
stato un satellite? Uno dei satelliti naturali di Marduk/Nubiru? Nella
sezione GENESI riporto quello che i Sumeri raccontavano, e che Sitchin
ha interpretato come la collisione di Tiamat/Terra con uno dei satelliti
di Marduk/Nibiru. Perchè allora non ipotizzare la collisione di un
altro dei satelliti di quel pianeta con la superficie di Marte, che pure
gli era più vicino?
Nella loro ricerca "When the Earth nearly
died" D.S.Allen e J.B.Delair parlano a loro volta di un enorme oggetto
interplanetario, che chiama 'Phaeton'. Essi ritengono, in armonia con la
teoria di Patten e Windsor, che la sua comparsa sia avvenuta in tempi
relativamente recenti:
"...si sarebbe avvicinato a Marte e alla Terra press'a poco 11.500 anni fa..."
 Riguardo
alla composizione dell'oggetto, l'ipotesi è che "Phaeton abbia avuto
origine da un'esplosione...simile a quella di una supernova...costituito
da materia astrale esplosa..."
"...il concetto secondo il quale
l'ultimo cataclisma di Marte si sarebbe verificato in tempi molto
recenti...meno di 20.000 anni fa...ha risonanze particolari... Abbiamo
mostrato che un enorme cataclisma si verificò sulla Terra proprio in
quel periodo. Fu allora che l'ultima Era Glaciale giunse
improvvisamente...alla fine. Nessuno scienziato...ha mai spiegato come, e
perchè... Gli 8.000 anni successivi furono testimoni di inondazioni
disastrose, terremoti, attività vulcanica, e di un innalzamento
complessivo del livello del mare pari a più di 100 metri... Una volta
passato il peggio...la faccia della Terra era...quasi irriconoscibile:
litorali, isole...inondati, e si verificò l'estinzione di molte specie
animali. I sopravvissuti emergevano dal fango...e includevano un
piccolo...residuo d'umanità... Il bagaglio più prezioso di questi
superstiti era il ricordo (attraverso i miti) di tempi antichi e
lontani, 'prima del Diluvio', in cui era fiorita una grande civiltà e il
mondo era stato governato da re divini...in possesso di una strana
tecnologia..."
Questo affascinante resoconto temporale che gli
autori de "L'enigma di Marte" presentano, coincide esattamente sia con
gli studi di Sitchin, sia con molti miti di civiltà tra loro diverse, e
lontanissime. Un passo del libro è molto interessante, e a mio parere
può essere collegato alla presenza di Nibiru, accettata e accertata
(perlomeno in tempi remoti) dalle civiltà dell'antichità:
"Troviamo
curioso...che gli antichi Egizi individuassero una connessione profonda
tra Marte e la Terra...più precisamente, tra Marte e la Sfinge di Giza.
Sia il pianeta che il monumento erano cnsiderati...indicati con lo
stesso nome...inoltre Marte era talvolta conosciuto come 'Horus il
Rosso', e la Sfinge...[veniva] dipinta di rosso..."
|
![NIBIRU--La-Scienza]() |
![NIBIRU--La-Scienza]() |
Ma Marte è stato sempre, o lo è veramente, di colore rosso?
A
sentire alcuni ex tecnici NASA, la questione è leggermente più
complicata. Ron Levin, che nel 1977 lavorava come collaboratore al Jet
Propulsion Laboratory della NASA, afferma che proprio in quell'anno,
quando arrivarono le prime foto (a colori) di Marte dalla navetta
'Lander' del Viking
"...quelle immagini mostravano indiscutibilmente un cielo blu brillante, e su alcune rocce si notavano chiazze verdastre. Immediatamente
il team addetto alle immagini...le ritoccò con dei filtri, aggiungendo
la patina rosso-giallastra che conosciamo oggi." (da Stargate, 'cielo
azzurro sul pianeta rosso', di Pablo Ayo)
Secondo
l'opinione di Levin, il ritocco non aveva 'alcuna giustificazione a
carattere scientifico'; perciò venne eseguita al solo scopo di occultare
'le macchie verdi sulle rocce', indicatori assoluti della presenza di
vita. Levin informò anche un ricercatore, Bill Hamilton, dell'esistenza
di foto di Marte scattate dal telescopio Hubble 'in cui appariva
chiaramente un cielo azzurro'. Un altro ricercatore tedesco, Holger
Isenberg, ha cercato di rimuovere il filtro grafico dalle foto della
NASA, ottenendo la prova dell'effettivo 'ritocco'.
Allora, se
Marte non era, o non è, veramente rosso, a cosa si riferisce il nome
dato dagli Egizi, 'Horus il Rosso', o l'usanza di dipingere la Sfinge di
rosso? Forse ad un pianeta situato nei pressi di Marte, magari tra
Marte e Giove, visibile a occhio nudo e di colore rosso, adorato perchè
luogo d'origine di molti 'dei', e depositario delle conoscenze
tramandate fin sulla Terra: Nibiru. Marte, d'altra parte, potrebbe
ragionevolmente essere stato una 'colonia', come la Terra, in seguito
abbandonata, proprio come la Terra. Marte, però, sembra essere stato
completamente distrutto, a differenza del nostro pianeta. Una possibile
spiegazione può trovarsi nella diversa posizione di Marte rispetto alla
Terra. Marte era più vicino a Nibiru, e subendo maggiormente la sua
forza gravitazionale, è stato chiaramente assoggettato a catastrofi e
impatti di maggiore intensità. Forse è proprio grazie al 'sacrificio' di
Marte che noi siamo potuti giungere all'Era Nucleare e Cibernetica.
Hancock
e colleghi sottolineano inoltre come le possibilità che Marte sia stato
un pianeta 'vivo' sono qualcosa di più che ipotesi fantascientifiche. Le
impressionanti 'strutture anomale' sul suolo marziano (strutture
piramidali, fortificazioni, il 'Volto' della Piana di Cydonia,
ampiamente documentate ne 'L'enigma di Marte'), individuate grazie alle
numerose sonde che in più di vent'anni hanno esplorato il pianeta
vicino, fanno presupporre che Marte è stato perlomeno abitato. Sono del
parere che anche Marte fu 'colonizzato', prima della Terra, dagli
abitanti di Nibiru. Le connessioni tra le strutture su Marte e quelle
sulla Terra, le costanti numeriche, gli angoli di orientamento di
Piramidi, Teocalli e Ziggurath, costuiscono un legame troppo forte tra
Marte e la Terra, un legame che suggerisce una continuità culturale, e
non una mera casualità evolutiva (non so stimare che probabilità possano
esserci che due razze, su due pianeti diversi, indipendentemente l'una
dall'altra, concepiscano gli stessi templi e le stesse strutture).
Successivamente i Nefilim decisero di colonizzare anche la Terra, forse
dopo la scoperta di minerali inesistenti su Marte, o forse per desiderio
di conquista, o per bisogno di 'spazio vitale'; o, ancora, perchè erano
a conoscenza che il periodico ritorno di Nibiru sarebbe stato fatale
per Marte, troppo vicino ad esso, mentre sulla Terra ci sarebbero state
maggiori probabilità che il pianeta potesse sopravvivere, e con esso la
'colonia'.
Hancock, Bauval e Grigsby, con una chiarezza disarmante, individuano l'esatta verità della nostra attuale condizione:
"...E'
ormai chiaro che la Terra, attualmente, è l'unico pianeta del Sistema
Solare abitato da esseri intelligenti. E' possibile che non fosse così
10.000, 20.000 o 50.000 anni fa...ma oggi tutti i nostri vicini sono
morti...E benchè la Terra sia ancora viva...non c'è alcuna prova che i
bombardamenti siano cessati soltanto perchè noi siamo qui..."
|
![NIBIRU--La-Scienza]() |
|
|
|
29/02/2016 10:35:37 |
|
|