|
Scozia: nella terra dei druidi IV |
|
|
Diego Antolini |
|
IL SEGRETO DI ROSSLYN

La Cappella di Rosslyn, fatta costruire dall'ultimo dei
St.Clair, William, è un edificio di notevole importanza in quanto fornisce
un collegamento tra la setta dei Templari e la moderna Frammassoneria. La presenza
di piante (l'Aloe e il Mais Indiano) provenienti dall'America nelle decorazioni
in pietra sugli archi e vicino alle finestre- piante che dovevano essere totalmente
sconosciute al tempo - forniscono una prova inconfutabile che qualcuno vicino
ai St.Clair attraverò l'Atlantico in quei tempi lontani.
Le prove raccolte da Christopher Knight e Robert Lomas nel loro libro The
Hiram Keys indicano che fu il Principe Henry Sinclair - il primo Conte
St.Clair delle Orkeneys - che grazie al denaro dei Templari approntò
una flotta di dodici navi per un viaggio verso il 'Nuovo Mondo'. La flotta,
comandata da Antonio Zeno, attraccò nella regione oggi conosciuta come
Nova Scotia ed esplorò la costa orientale del continente americano
già prima del 1400. La data è certa perchè Henry Sinclair
venne ucciso al suo ritorno in patria, all'inizio del XV secolo.
La famiglia Sinclair afferma che uno dei cavalieri di quella flotta, un certo
Sir James Gunn, morì dall'altra parte dell'oceano, e lì fu seppellito.
L'immagine del cavaliere medievale trovata a Westford, nel Massachusetts, sarebbe
la sua tomba.
A supporto di questa ricostruzione la Cappella di Rosslyn conserva, nella sua
cripta sotterranea sulla parete di sinistra rispetto alla croce dei Sinclair,
la piccola immagine di un veliero in navigazione, identica a quella trovata
a Westford sullo scudo del cavaliere. La nave sembra inoltre procedere verso
Ovest, ma invece di avere le vele ammainate sotto la stella occidentale, procede
a piena velatura.
Il cavaliere di Westford
Un'altra interessante caratteristica di Rosslyn sono
le sue colonne, quattordici in tutto: dodici identiche tra loro, e due molto
belle e particolari posizionate sulla parte orientale della cappella. Il pilastro
a sinistra è chiamato Pilastro del Massone, un' elegante e finissima
opera architettonica; il pilastro di destra è differente, conosciuto
come Pilastro dell'Apprendista. Esso è sontuosamente decorato con quattro
fasci floreali spiraleggianti intorno e sotto le scanalature agli angoli del
capitello, che si incontrano poi alla base, nel lato opposto.
Il significato di tali simboli era di grande importanza per i costruttori della
Cappella di Rosslyn, ma tale significato è andato purtroppo perduto.
Tuttavia in base ad approfondite ricerche sembrerebbe che il Pilastro del Massone
sia in realtà una versione del pilastro sacerdotale conosciuto dai frammassoni
come Jachin, e dai Nazareni come Tsedeq, mentre il Pilastro
dell' Apprendista riprodurrebbe il pilastro reale chiamato Boaz, il
Potere di Mishpat.
Il Pilastro dell'Apprendista
Nel punto dove le pareti Sud e Ovest si incontrano, al livello dell'organo,
vi è scolpita una testa con uno sfregio evidente sulla tempia destra,
e dall'altro lato del muro occidentale vi è la testa dell'uccisore. Queste
due teste erano molto conosciute in passato, ma oggi il loro significato simbolico
è andato perduto, sostituito da una storia inconsistentemente positivista.
La storia più comunemente conosciuta sarebbe quella del Maestro massone
che uccise il suo apprendista. Secondo la leggenda un mastro (massone) scultore
avrebbe viaggiato fino Roma per cercare l'ispirazione per la realizzazione della
Pietra 'Reale', ma mentre era via il suo apprendista progettò e realizzò
l'opera da solo, che è quella che si può ammirare ancora oggi.
Siccome la colonna era di una perfezione tale che il mastro scultore non sarebbe
mai stato in grado di realizzare, al suo ritorno egli colpì il suo allievo
in testa con un mazzuolo, lasciandolo morto in un angolo.
Questa storia è però un po' diversa da quella di Hiram Abif (fondatore
della massoneria) e può essere facilmente respinta come la ragione della
presenza della testa ferita. Questo è possibile stabilirlo grazie a William
St.Clair, il quale ideò egli stesso la costruzione della cappella dall'
inizio fino alla sua morte, avvenuta nel 1484, due anni prima del completamento
dei lavori.
Inoltre egli supervisionò personalmente ogni minimo dettaglio nello sviluppo
del santuario; vale la pena ricordare che ogni più piccola decorazione
veniva prima intagliata nel legno, e solo successivamente, se approvata, era
scolpita nella pietra.
William St.Clair ingaggiò tutti i migliori massoni europei per questo
grande progetto, e costruì persino un villaggio, Roslin, per alloggiarli;
egli pagò i Maestri massoni circa 40 sterline annue, mentre ai massoni
minori veniva corrisposta la cifra di 10 sterline annue - comunque non una cifra
modesta, per l'epoca.
La sola idea che dopo tutta questa preparazione e spesa ad un semplice apprendista
sarebbe stato permesso di realizzare il capolavoro centrale della cappella suona
piuttosto ridicola.
Gli attuali custodi di Rosslyn non lo sanno, ma la testa sfregiata che guarda
all'angolo di nord-est sarebbe la rappresentazione di Seqenenre Tao,
l'ultimo vero Re dell' Egitto.
Il significato di tutti i simboli (egizi, celti, ebrei, templari e massonici)
contenuti all'interno della Cappella di Rosslyn si è perduto tra le pieghe
del tempo, ma quello che rimane è sufficiente per intuire che Rosslyn
non è stata progettata per il culto cristiano.
A parte l'assenza dell'altare (quello attuale vi è stato aggiunto), Knight
e Lomas hanno scoperto altri particolari a supporto della loro tesi: William
St.Clair, che divenne il primo Gran Maestro della Gran Loggia di Scozia, ebbe
problemi con la Chiesa per avere battezzato i due figli nella cappella; dalla
cronologia ufficiale si apprende che Rosslyn è stata riconsacrata nel
1862, e che prima di quella data non si è certi del suo status
di edificio consacrato. Infatti una delle obiezioni mosse da Re Giacomo VI al
Gran Maestro Massone Conte di Rosslyn era che i suoi figli erano stati battezzati
in un luogo non rappresentativo del culto cristiano. Il soffitto tempestato
di stelle, vegetali che fuoriescono dalla bocca dei Green Men, piramidi
intricate, immagini di Mosè e delle torri di Gerusalemme, croci, quadrati
e compassi richiamano a culti ancestrali e non certo a quello cristiano; l'unica
traccia di quest'ultimo sono le modifiche apportate in età Vittoriana
(finestre miniate, il battistero rivoltato e la statua con la Madonna e suo
figlio). Altre decorazioni sono state descritte dalla Chiesa Episcopale come
cristiane, ma in realtà esse non sono quello che sembrano.
Un'immagine dei Green Men
In un'area del muro a Nord vi è un fregio che mostra la crocifissione
di Cristo; ma ci sono buone ragioni per credere che quella in realtà
non sia la crocifissione di Gesù Cristo. Essa rappresenterebbe piuttosto
la tortura inflitta all'ultimo Gran Maestro dei Cavalieri Templari, Jacques
de Molay: prima di tutto perchè tutti i personaggi nella raffigurazione
indossano vestiti medievali, inclusi i membri incappucciati dell' Inquisizione;
e poi perchè la croce è un Tau, cioè ha la forma di una
T, e i chiodi sono conficcati nei polsi della vittima. Tutti dettagli, questi,
che dimostrano o che gli artisti medievali si erano sbagliati nella ricostruzione
dei dettagli, oppure che sapevano quello che era in realtà capitato a
de Molay.
Un'altra sezione mostra dei Cavalieri Templari con un boia vicino a loro, mentre
in un'altra decorazione vi sono figure che sostengono il Sudario di Torino,
con il volto di Molay chiaramente visibile su di essa.
E' plausibile che i Templari scozzesi sapessero delle sofferenze patite dal
loro Maestro, ma evidentemente essi erano anche a conoscenza della storia della
sua immagine 'miracolosamente' apparsa sul suo velo rituale.
Altre conferme del fatto che Rosslyn non era un santuario cristiano arrivano
dal fatto che, dopo la sua costruzione, l'edificio non venne mai usato come
cappella, visto che poco lontano, al castello, i St.Clair avevano quella di
famiglia.
Gli attuali custodi ammettono che è strano spendere una fortuna e quarantacinque
anni di lavori per costruire una cappella mai utilizzata.
La conclusione a cui arrivarono allora Knights e Lomas fu questa: la Cappella
di Rosslyn non era una semplice cappella, ma uno 'scrigno' post-Templare costruito
per custodire i Rotoli trovati da Hugues de Payen e il suo gruppo sotto il Sacro
dei Sacri, il Tempio di Gerusalemme. Il tesoro più grande di tutta la
Cristianità giacerebbe a Rosslyn, documenti al cui confronto i Rotoli
del Mar Morto non sono che miseri papiri.
I Nazareni/Qumraniani furono istruiti (dalla 'finzione' Mosè) a celare
il loro più grande tesoro sotto il Sacro dei Sacri intorno al 69 d.C.,
mentre documenti più modesti, come le Regole della Comunità, furono
depositate in Giudea in posti miseri come le Cave di Qumran.
Seguendo questa tesi Rosslyn sarebbe perciò una replica voluta del Palazzo-tomba
dei Rotoli Sacri.
Tali documenti sarebbero probabilmente le cronache della lotta dei Nazareni;
la storia di Gesù Cristo, la cerimonia segreta della sua resurrezione
e l'importanza di forgiare lo spirito umano come se fosse un tempio.
Essi potrebbero parlare della vita di Gesù e del Vangelo perduto di 'Q',
il vangelo che fu la fonte di ricerca per Matteo, Marco, Luca e Giovanni. Si
sta parlando delle origini della nascita della Frammassoneria.
Questi Rotoli Sacri sarebbero contenuti in quattro bauli; informazione, questa,
ottenuta dalla lettura del resoconto di un incendio che colpì Rosslyn
nel 1447, l'anno dopo che la pietra della fondazione fu posta.
La parte più interessante parla di
"...Un incendio nella piazza [della Cappella]
costrinse...gli occupanti ad uscire...Il cappellano del Principe [William
St.Clair] vedendo questo, e ricordando tutti gli scritti del suo Maestro,
passò all' imbocco della caverna dove tutti stavano, e gettarono fuori
quattro grandi bauli...La notizia del fuoco raggiunse il Principe attraverso
le urla e i lamenti delle donne e delle signore, e alla vista dell' incendio
dal punto in cui egli stava, sulla cima di Colledge Hill, si rammaricò
solo per la perdita delle Carte e degli altri scritti...Ma quando il cappellano,
il quale si era salvato scendendo dalla corda della campana legata alla trave,
dichiarò che le Carte e tutti gli scritti erano salvi, egli divenne allegro,
e scese a confortare la sua Principessa e le signore..."
[Tim Wallace-Murphy: An Illustrated Guide to Rosslyn Chapel]
Che cosa poteva esserci di così inmportante in
quei bauli da assorbire completamente l'attenzione del Principe, al punto da
dimenticarsi di sua moglie e delle altre donne?
Probabilmente essi contenevano i Rotoli trovati al Tempio di Gerusalemme dai
Cavalieri Templari, un tesoro di conoscenza immenso che avrebbe causato disperazione
e lacrime se fosse andato distrutto.
William St.Clair dedicò la sua intera vita alla costruzione di un santuario
che custodisse i Rotoli, e gli autori sostengono che i quattro bauli si trovino
ancora là, seppelliti sotto metri di roccia.
Vi sono numerosi dettagli nella storia di Rosslyn a supporto di questa tesi:
i diari dei lavori riportano i tempi di costruzione della cappella, tempi curiosamente
brevi rispetto a quelli impiegati per erigere la fondamenta: dall'inizio dei
lavori alla fine si impiegò quattro anni, un tempo eccessivo per le dimensioni
dell'edificio, composto da una sola stanza e una piccola cripta sotterranea.
Ma William St.Clair era intenzionato a ricreare nel sottosuolo tutte le volte
e le camere che Hugues de Payen e i suoi otto compagni avevano trovato nei sotterranei
del Tempio di Gerusalemme, trecento anni prima.
Pianta della possibile ubicazione del Tempio
Coloro che dapprima crearono il Grado dell'Arco Reale
- Una parte separata dei Templari, o i loro discendenti scozzesi - raccolsero
le informazioni dai resoconti verbali di Huges de Payen, il quale disse che
il luogo degli scavi era il Tempio di Zerubbabel e non il
Tempio di Erode. In realtà si è poi scoperto che i Crociati
credevano che il Tempio Musulmano sulla cima della rocca, che risale al VII
secolo, era il Tempio di Erode, mentre le rovine interne ad esso facevano
parte del Tempio di Zerubbabel.
Vista da fuori la Cappella di Rosslyn è la rappresentazione in pietra
della Gerusalemme Celeste come descritta da Lambert, con torri e un
grande tetto centrale ad arco. All'interno del santuario il progetto è
una ricostruzione del Tempio di Erode, decorato con simbolismi Nazareni
e Templari. All'angolo di Nord-Est vi è una sezione del muro decorata
con le torri della Gerusalemme Celeste, completa dei compassi massonici,
esattamente come descritta nelle carte di Lambert.
Se davvero Rosslyn fu costruita per rappresentare il Tempio di Erode,
il progetto dell'edificio avrebbe dovuto seguire certi rituali precisi, contenuti
nel Grado dell'Arco Reale:
"...Presto questa mattina, nel riprendere i
lavori abbiamo scoperto una coppia di pilastri di squisita bellezza e simmetria;
procedendo nel nostro lavoro ne scoprimmo sei altre coppie di eguale bellezza
che, dalla loro situazione, apparivano essere i resti della galleria sotterranea
che conduceva al Luogo più Sacro..."
Quattordici pilastri in totale, e Rosslyn ne aveva gli
stessi: evidentemente William St.Clair aveva seguito scrupolosamente lo scritto.
Ancora, sul Rituale dell'Arco Reale vi è un riferimento alla cosiddetta
'luce' dell' Ordine che si riferisce senza ombra di dubbio ad una formazione
pianificata:
"...Queste luci sono poste nella forma di un
triangolo equilatero, ognuna delle più piccole sezionano la linea formata
da due dividendo il grande triangolo in tre triangoli più piccoli alle
estremità i quali, dalla loro unione, formano un quarto triangolo al
centro, e tutti uguali ed equilateri, emblematici dei quattro punti o divisioni
della Massoneria. Questa organizzazione simbolica corrisponde al misterioso
Triplo Tau..."
Un chiaro richiamo, questo, al marchio del Tau che i
Keniti portavano sulla fronte quando Mosè li incontrò per la prima
volta, ed alla sagoma della croce sulla quale Gesù Cristo e de Molay
soffrirono.
A Rosslyn i quattordici pilastri sono stati organizzati in modo che gli otto
posti ad oriente, inclusi Boaz e Jachin, formassero un Triplo
Tau. La forma e le proporzioni sono esattamente quelle descritte nel Grado dell'Arco
Reale. Nessuna coincidenza, ma la precisa volontà di innalzare i pilastri
di Rosslyn secondo l'antica conoscenza, così come indicata dal rituale.
Un altro enigma che divide gli storici di mezzo mondo è quello relativo
al non completamento della Cappella: un edificio mai terminato, e che avrebbe
dovuto essere parte di una struttura più grande, quella di una Cattedrale.
Perchè la famiglia St.Clair, dopo quarantacinque anni di lavori, avrebbe
dovuto interrompere il progetto così all'improvviso? Il muro occidentale
inoltre è molto grande, totalmente incompatibile con il resto dell'edificio
e ovviamente incompleto. Esso è decorato su quello che adesso è
il suo lato esterno, il quale è stato preso a modello per indicare che
originariamente avrebbe dovuto essere la parete interna di un altro edificio
più grande, inesistente.
|
|
|
Sembra in tutto e per tutto che vi siano resti di un complesso più grande,
ad eccezione del fatto che si sa che tale complesso non c'è mai stato.
Ma Knight e Lomas affermano che, invece, la costruzione è esistita.
Il muro occidentale è incompleto e l'ovvia e normale conclusione è
che esso non fu mai terminato - ma c'è un'altra ragione per cui le singole
mura restano: essi sono i resti di una cattedrale demolita, o più precisamente
di un tempio in rovina.
Non ci si può dimenticare che Hugues de Payen e gli altri Templari trovarono
i Rotoli Sacri esplorando le rovine di un tempio, e il rituale dell'Arco Reale
lo ricorda:
"...liberandoci delle macerie e dei resti che
ostruivano il nostro cammino, arrivammo a qualcosa che sembrava solida roccia,
ma colpendola accidentalmente con il piede, essa emise un suono cupo. Allora
noi continuammo a ripulirla dalle macerie e dalla terra..."
Il Santuario di Rosslyn fu completato esattamente secondo
i piani; non c'era mai stata l'intenzione di costruire di più, perchè
il grande muro occidentale è l'attenta ricostruzione delle rovine del
Tempio di Erode che i Cavalieri Templari scoprirono nella loro esplorazione
di Gerusalemme nel 1118 d.C.
L'ultima parte del rituale recita:
"...Quando trovammo che, invece di solida roccia,
vi erano una serie di pietre in forma di arco, ed essendo noi consapevoli che
l'architetto della struttura antecedente non aveva progettato nessuna delle
parti invano..."
E neppure lo fece William St.Clair. Ogni dettaglio di
Rosslyn è lì per dirci qualcosa. Oggi l'originale entrata occidentale
ha perso il suo effetto drammatico originario delle rovine del Tempio di
Erode a causa dei rifacimenti vittoriani (soprattutto il battistero).
Il battistero visto dall'esterno
Più si guarda attentamente e più si scopre che tutte le raffigurazioni
all'interno del santuario rispondono a precise simbologie; lo stesso metodo
di intagliare prima i disegni nel legno, ottenerne l'approvazione (da Lord St.Clair
in persona) e solo dopo lavorare sulla pietra, richiama esattamente il rituale
contenuto nel grado massonico conosciuto come Marchio Massonico.
Secondo Knight e Lomas inoltre, i costruttori di Rosslyn dovevano conoscere
esattamente la disposizione dei locali sotterranei per poter costruire il santuario
in una determinata posizione. Tutto sembra far pensare ad un luogo eretto principalmente
per custodire qualcosa di grande valore.
William St.Clair avrebbe perciò fornito ai costruttori massoni un codice
(attraverso alcuni rituali) e un coinvolgimento nel segreto, senza però
rivelare loro il Grande Segreto, quello della resurrezione che spettava solo
ai più importanti massoni.
Entrambe le classi massoniche al servizio di Lord St.Clair, comunque (quelli
da 10 sterline l'anno e quelli da 40 sterline l'anno), dovevano essere stati
a conoscenza del fatto che, edificando Rosslyn, essi stavano ricostruendo il
Tempio di Re Salomone (in realtà Tempio di Erode).
William St.Clair, per essere sicuro della fedeltà degli uomini, li selezionava
prima all'esterno della cappella e li sottoponeva ad un rito di iniziazione
di derivazione Templare dove essi dovevano promettere solennemente di tenere
segreto tutto quello che avrebbero visto o fatto.
Entrambi i gradi dei massoni chiamati alla costruzione del santuario sarebbero
stati a conoscenza del segreto del Pilastro Reale (o Pilastro di
Boaz), e venivano nominati quali Apprendisti Entranti; altri massoni (Mark
Masons), di grado più elevato, erano invece a conoscenza dell' importanza
della Chiave di Volta dell'Arco.
Nessuno di essi però era stato messo a parte del significato del Pilastro
Sacerdotale nè di quello risultante dalla combinazione tra i Pilastri
Gemelli e la Chiave di Volta: Mishpat (Boaz o Reale) + Tsedeq
(Jachin o Sacerdotale) = Stabilità. Più semplicemente
Forza + Istituzione = Stabilità
La grande formula che assicurò stabilità nell'Antico Egitto doveva
essere preservata e riservata ai filosofi; cioè ai Teorici Massoni, tra
cui William St.Clair.
Secondo questo studio la nascita della Frammassoneria sarebbe coincisa con la
costruzione del Tempio di Rosslyn, a metà del XV secolo. Gli sviluppi
storici successivi confermano questa tesi, in quanto membri la famiglia St.Clair
di Rosslyn divennero Gran Maestri delle Arti, delle Corporazioni e degli Ordini
della Scozia, e mantennero il ruolo di Maestri Massoni di Scozia fino al tardo
1700.
L'originale Tempio di Salomone sembra non avesse una camera centrale,
mentre la Cappella di Rossyln la possiede: la cripta è posta a Sud-Est,
e si apre immediatamente alla destra del Pilastro Reale. Gli scalini ripidi
che portano sotto il livello del pavimento sono sormontati da Alzate ad arco,
che rendono la discesa e l'ascesa non agevoli.
Particolare
della cripta sotterranea
La guida ufficiale di Rosslyn dice, a questo proposito:
"...Questi gradini logori indicano che molti
pellegrini hanno visitato la cappella nei navanta-cento anni tra il suo completamento
e la Riforma. Le esatte ragioni di questo pellegrinaggio sono tutt'ora poco
chiare, ma è possibile che i Cavalieri Templari abbiano depositato qualche
reliquia sacra di antica venerazione proprio qui..."
Ma cosa potrebbe essere questa reliquia?
A metà strada nella cripta si trova una porta con cardini che ricorda
quella contenuta nei disegni di Lambert della Gerusalemme Celeste.
La prima cosa che si nota è la dimensione della stanza, molto piccola
e con poche decorazioni sui muri; una stanza ancora più piccola è
posta a Nord, e vi è un camino sul muro meridionale.
Il logorio dei gradini in ogni caso rivela come la cripta venisse usata molto
frequentemente, e il camino poteva servire solo a persone che restavano là
sotto per lunghi periodi di tempo.
Vicino al camino Knight e Lomas trovarono l'immagine scolpita di un uomo che
tiene una chiave; essi pensarono dapprima a S.Pietro, ma trovarono questo molto
strano in quanto questa è la più cattolica di tutte le altre decorazioni
presenti nella Cappella e la meno Templare; San Pietro rappresenta infatti la
base della falsa affermazione della Chiesa all'insegnamento di Gesù.
Una più attenta osservazione rivelò che il bassorilievo rappresenta
un uomo con una sola grande chiave, mentre San Pietro ne ha molte, e il manico
della chiave forma un quadrato perfetto, 'un segno vero e certo per riconoscere
un Frammassone'. Poteva essere quindi l'indicazione che avrebbe portato al sotterraneo
che custodisce i Rotoli Sacri? Quella piccola immagine poteva essere la Chiave
di Hiram. Quella che oggi è la cripta poteva essere allora la camera
di mezzo del Tempio di Salomone ricostruito, in quanto essa forniva il collegamento
tra la stanza superiore e i sotterranei dove i Rotoli Sacri erano custoditi.
Probabilmente era qui che gli Apprendisti venivano iniziati e obbligati al giuramento
di segretezza.
Prima che i sotterranei venissero sigillati dal completamento dell'edificio,
a molti degli ultimi Templari venne garantito il privilegio di essere seppelliti
vicino ai Rotoli Sacri. E' un fatto storico che molti cavalieri seppelliti qui
non giacciono nelle bare, ma sono rivestiti delle loro armature.
Vi erano un tempo delle statue che adornavano la cripta, oggi scomparse. Si
dice che gli abitanti del posto rimossero tali sculture e le seppellirono nelle
vicinanze durante la Guerra Civile Inglese, quando le truppe parlamentari minacciavano
da vicino il territorio. Che cosa rappresentavano quelle statue? Forse Davide
e Salomone, o Hugues de Payen e Jacques de Molay.
E forse la prova più evidente della suggestiva
tesi di Knight e Lomas è proprio la presenza, dopo più cinque
secoli, di Rosslyn stessa. Durante la guerra civile inglese Cromwell e le sue
forze parlamentari penetrarono in Irlanda, in Scozia e nel Galles oltre che
in Inghilterra, portando distruzione e morte su tutte le proprietà reali
e cattoliche dovunque potevano.
Cromwell stesso visitò Rosslyn, e distrusse tutte le proprietà
papali che attraversò nelle vicinanze. Ma Rosslyn praticamente venne
lasciata intatta. Secondo il Reverendo Dyer la ragione di ciò starebbe
nel fatto che anche Cromwell era un frammassone di alto livello, e che fosse
per questo a conoscenza dell'edificazione della cappella come santuario massone.
I St.Clair (o Sinclair, come divennero più
tardi) appoggiavano naturalmente il potere reale, e infatti il Castello di Rosslyn
venne distrutto dal Generale Monk nel 1650; e tuttavia il santuario di Rosslyn
non venne toccato.
Rosslyn Castle in un'opera di James D. Harding
Se fosse stato visto come un edificio cattolico esso sarebbe stato distrutto
all'istante, invece rimase integro e protetto. Da chi? E perché?
Successivamente gli autori scoprirono il significato del Triplo Tau secondo
il Grado dell'Arco Reale. In esso si legge:
"...Il Triplo Tau, significando, sopra le altre
cose occulte, Templum Hierosolyma, 'Il Tempio di Gerusalemme'. Esso
significa anche Clavis ad Thesaurum, 'Una Chiave per un Tesoro' - e
Theca ubi res pretiosa deponitur, cioè 'Un luogo dove è
deposta una cosa preziosa' - o, Res ipsa pretiosa 'Una cosa preziosa
in sè'..."
Diventò perciò subito chiaro il motivo
per cui William St.Clair fece costruire le colonne all'interno di Rosslyn in
modo tale da formare un Triplo Tau: il disegno centrale comunica che l'edificio
è la rappresentazione del Tempio di Gerusalemme, e che al suo
interno vi è conservato un tesoro prezioso. Sempre nello stesso rito
è spiegato il significato del Sigillo di Salomone, o Stella
di David:
"...Il gioiello del Compagno dell'Arco Reale
è un doppio triangolo, a volte chiamato Sigillo di Salomone, inscritto
in un cerchio d'oro. Ai piedi di esso vi è una pergamena che produce
le parole Nil nisi clavis deesit, 'Niente è voluto tranne la
Chiave' e sul cerchio appare l' iscrizione Si tatlia jungere possis sit
tibi scire posse, 'Se voi potete comprendere queste cose, conoscete abbastanza'..."
Il problema era però che nessuna Stella di
Davide o Sigillo di Salomone era presente tra le decorazioni di
Rosslyn. C'era qualcosa che Knight e Lomas avevano tralasciato.
Dopo un'attenta visione delle e foto e dei filmati girati a Rosslyn, gli autori
cominciarono a collegare le colonne alla base del Triplo Tau tra loro, e con
l'aiuto di un compasso riuscirono a trovare il Sigillo di Salomone:
le pareti di Rosslyn formano con le ultime colonne del Triplo Tau una stella
a sei punte, perfettamente simmetrica e proporzionata.
Al centro di questo invisibile sigillo e perpendicolare ad esso vi è
il soffitto ad arco dal quale pende una larga Bugna decorata a forma di freccia,
che punta in direzione di una pietra sul pavimento sottostante. Quella pietra,
forse, se rimossa, potrebbe rivelare il sotterraneo con il Tempio di Erode ricostruito,
e contenente i Rotoli Sacri.
Il significato di tutti i simboli presenti a Rosslyn è stato quasi certamente
aggiunto nel Grado dell'Arco Reale da William St.Clair dopo che il progetto
fu completato, per fornire un indizio alle future generazioni, per la scoperta
della Chiave.
Le parole nel rituale dicono:
"...'Se voi potete comprendere queste cose,
conoscete abbastanza'..."
E quello che Knight e Lomas avevano compreso era il significato
della Frammassoneria.
Dopo accurate analisi i due ricercatori si sono covinti che i Rotoli Sacri siano
ancora lì, sepolti sotto il santuario di Rosslyn. Non ci sarebbe infatti
nessuna prova, storica o fisica, del tentativo di scavare le fondamenta della
cappella, nonostante tutte le guerre e le vicende che il territorio ha conosciuto
nel tempo.
Apparecchi ad ultrasuoni hanno già stabilito l'esistenza di cavità
al di sotto di Rosslyn, ora non resta altro da fare che ottenere il permesso
delle autorità di iniziare gli scavi che potrebbero portare alla luce
documenti di valore unico.
Anni di ricerca sulle origini della Frammassoneria hanno portato Knight e Lomas
a Rosslyn, il santuario per eccellenza dei Maestri. Essi hanno così compreso
il senso e le origini non solo della massoneria ma, a loro dire, della Cristianità
intera.
|
|
|
A sette anni di distanza Knight e Lomas hanno pubblicato un nuovo libro,
The Book of Hiram, nel quale l'indagine sulle origini della massoneria
(alla quale entrambi appartengono) continua. Nella parte che qui interessa,
e cioè quella relativa a Rosslyn, gli autori parlano di una connessione
più che probabile tra gli ebrei e i popoli del Neolitico della Britannia
'preistorica'; coloro che edificarono siti astronomici come Stonehenge,
per capirci.
Gli strani rituali della Frammassoneria avrebbero perciò origine dalle
Isole Britanniche, e tramandate attraverso il popolo di Israele. La nazione
ebrea si dice essersi formata quando Mosè portò 'il suo popolo'
fuori dall'Egitto alla ricerca della Terra Promessa; questa era Canaan
e la data dell' Esodo è 1447 a.C., molto prima che i costruttori dei
sistemi astronomici sulle Isole Britanniche scomparissero. Questa gente, Il
'Popolo dei Prodotti Incavati', sarebbe stato pioniere in diversi campi:
- Sviluppo della tecnica della costruzione su pietra
- Misurazione e registrazione dei movimenti del Sole
- Conoscenza dell'importanza della rivoluzione di Venere
- Celebrazione dei Solstizi e degli Equinozi
- Studio e conoscenza dell'astronomia
- Credenza nella resurrezionedei morti, collegata a Venere
La tesi degli autori riguarda la connessione tra il popolo ebraico e il popolo
delle Isole Britanniche: se questa connessione esiste, e se l' Esodo verso la
Terra Promessa avveniva prima della scomparsa della gente delle isole, tutte
le credenze e i rituali devono essere stati trasmessi, magari attraverso un
gruppo intermedio. E i due popoli candidati a tale ruolo sarebbero gli antichi
Egizi o i Cananei (che includono sia i Jebusiti, abitanti originari di Jebus
e fondatori di Gerusalemme, sia i Fenici, che occuparono le regioni
costiere).
Ora sembra essere stata tracciata una linea logica e cronologica che, partendo
dai popoli delle Isole scende verso il Mediterraneo Orientale (passando per
Egizi e Fenici) arrivando al popolo ebraico; i Cavalieri Templari in seguito
riscoprirono e 'riesumarono' le antiche credenze.
I Templari vennero distrutti come Ordine all'inizio del XIV secolo e la Frammassoneria
formalmente emerse nel tardo XVI secolo, anche se vi è più di
una buona ragione per credere che essa funzionasse ben prima di quella data.
La fonte che sta alla base della Frammassoneria sarebbe quella dei Monaci Guerrieri,
i 'Poveri Soldati di Cristo e il Tempio di Salomone', nome in seguito abbreviato
in Cavalieri Templari. Essi formarono il gruppo più potente e più
ricco di tutto il mondo conosciuto: restarono in vita dal 1128 al 1307, quando
gli sforzi congiunti del Re Filippo IV di Francia e del Papa Clemente V riuscirono
a distruggere la setta, accusata di eresia e di pratiche non cristiane.
I Cavalieri Templari furono fondati da nove cavalieri, durante la prima Crociata
in Terra Santa: Hugues de Payen guidò la spedizione nei cunicoli sotterranei
delle rovine del Tempio di Gerusalemme, crollato oltre mille anni prima; i musulmani
avevano eretto la magnifica 'Cupola della Rocca' sulla piattaforma che una volta
sosteneva il Tempio degli Ebrei, e i Cavalieri Templari lavorarono nella sezione
chiamata 'Le Stalle di Salomone'.
Non si hanno notizie su quello che i nove crociati riportarono alla luce. Quello
che è certo è che quei poveri monaci divennero immediatamente
ricchi e cominciarono a praticare strani rituali. Ma uno dei documenti trovati
a Qumran (Mar Morto) nel 1947 fornisce una risposta: il Rotolo di Rame,
un foglio di metallo sul quale sono state incise delle parole circa trent'anni
dopo la morte di Gesù Cristo, indica sessantuno luoghi dove sarebbero
sepolti oggetti preziosi all' inizio della guerra tra Ebrei e Romani.
Lo studioso dei Rotoli del Mar Morto John Allegro ha detto:
"...il Rotolo di Rame e la sua copia (o copie)
si proponevano di rivelare ai sopravvissuti ebrei alla guerra dove il materiale
sacro era sepolto, cosicchè se qualcuno doveva rovarlo, questo non sarebbe
mai stato dissacrato da un uso profano. [Il Rotolo] era anche una sorta
di guida al recupero del tesoro, che poteva servire per la guerra..."
La pergamena era perciò virtualmente una mappa
del tesoro e sembra che una seconda copia, fornita di maggiori dettagli, fosse
stata nascosta sotto il Tempio di Gerusalemme. Nel passaggio che riguarda
quest'ultima informazione si legge:
"...Nella fossa adiacente a Nord, in un buco
che si apre in direzione Nord, e seppellito al suo ingresso: una copia di questo
documento, con spiegazioni e misurazioni, ed un inventario di ogni cosa, e altre
cose..."
Segue la lista di enormi quantità d'oro, argento,
oggetti preziosi e almeno altri ventiquattro rotoli nascosti sotto il Tempio.
Quando una squadra dell'esercito Britannico vi compì degli scavi nel
1860, con aste che scendevano fino a ottanta piedi sotto il suolo, vennero rinvenuti
degli oggetti appartenuti ai Cavalieri Templari.

La Cappella di Rosslyn si trova a poche miglia a Sud di Edimburgo. Fu costruita
tra il 1440 e il 1490 da William St.Clair di Roslin ad immagine e somiglianza
delle rovine del Tempio di Gerusalemme (costruito questo da Re Erode),
con le stesse pietre utilizzate in quel tempo lontano. Il muro occidentale di
Rosslyn è 'erodiano' nel suo stile architettonico e le pietre che lo
compongono sono modellate in modo da assomigliare alle parti di un edificio
in rovina.
Sul muro meridionale della cappella vi è una piccola decorazione che
dimostra che chi costruì questo piccolo 'Tempio di Gerusalemme' in Scozia
conosceva un rituale che i moderni frammassoni sanno essere il rito di iniziazione
per entrare a far parte dell'Ordine.
Rosslyn e la frammassoneria sono inoltre collegati tramite la stirpe dei St.Clair,
i quali ereditarono il Grado di Grandi Maestri Massoni di Scozia.
Le teorie di Knight e Lomas sono state ignorate, forse per paura di sovvertire
l'immagine ufficiale di Rosslyn agli occhi del mondo; nel 1997 i due ricercatori
chiesero una perizia del terreno ed un'analisi specialistica da parte di esperti
del sottosuolo dell'Università di Cambridge e della Colorado School
of Mines. Ma ad una settimana dall'inizio dei lavori le Autorità
revocarono tutti i permessi e cancellarono il progetto.
 |
|
|
|
|
17/03/2016 16:07:31 |
|