|
|
GHOST FILE SZRB2018 - IL "SILENZIO" DEL PALAZZO ROSSO |
|
|
Diego Antolini |
|
DONA IL 5x1000, AIUTA LA RICERCA |
|
Abbiamo sentito parlare del Palazzo Rosso per la prima volta su internet. Nessuno si riferisce a quell'edificio rosso metallico, a forma di candele (o di corna) che ospita la sede della Bank of China senza dire:"quel palazzo e' infestato". Ovviamente, perche' non dovrebbero? Sulla costruzione negli anni sono nate parecchie voci, iniziate come commenti sulla stranezza del colore (l'unico edificio rosso in tutta Shenzhen) e sulla forma particolare della sua architettura. Poi le voci sono passate a sussurri su suicidi – si, al plurale – che sarebbero avvenuti sempre nello stesso piano o piani. Fino a quando storie recenti hanno iniziato a circolare, storie che si riferiscono direttamente al Palazzo Rosso come a un posto "infestato", con strani suoni e fenomeni inspiegabili che accadrebbero tra le sue mura, di notte. La nostra indagine preliminare ha avuto l'obiettivo di raccogliere piu' informazioni possibili. Quello che segue sono i risultati d'indagine.
Nessun documento ufficiale possiede una valida prova a sostegno dell'idea che il Palazzo Rosso sia infestato. L'appaltatore che costrui' il complesso residenziale si chiama Jia Guo Industrial Co., Ltd., una piccola sussidiaria della Bank of China Group, creata al solo scopo di gestire la proprieta' immobiliare. I lavori al Palazzo Rosso cominciarono nel 1993, furono completati nel 1997 e, nel 1999, la proprieta' era gia' stata venduta a una serie di azionisti, la cui identita' non siamo riusciti ancora a svelare. Alcune voci parlavano del fatto che le vendite (il Palazzo Rosso a forma di candele e' un edificio per aziende e affari, ma la proprieta' consiste anche in altri grattacieli rossi che sono quartieri residenziali) non sono andate bene sin dall'inizio. La ragione di questo e' confusa, ma sembra che la gente non gradisse il colore e la forma delle torri del Palazzo Rosso. Un'altra versione afferma che le vendite non sono mai state un problema, visto che la proprieta' si trova in una delle aree centrali di Shenzhen, il CBD nel distretto di Futian, una zona estremamente attrattiva sia per residenti che per gli affari. Tutti gli appartamenti e gli uffici della zona sono venduti immediatamente.
Cosi' ci siamo trovati di fronte a due versioni opposte riguardo il destino del Palazzo Rosso, nessuna delle quali ha fornito risposte chiare sul perche' l'edificio fu costruito e venduto nel giro di pochi anni. Ora, sul fatto dell' "infestazione". Basandoci sulle fonti cinesi reperite online, vi sono diverse voci che parlano di strani fenomeni che accadrebbero all'interno del Palazzo Rosso, anche se nessuna prova audio o video e' stata ancora prodotta. Nei blog la gente scrive cose del tipo: "Il Palazzo Rosso e' davvero strano, troppo strano. C'e' qualcuno al 21mo piano. Dal bagno vengono suoni stranissimi. Se cammini nei pressi del bagno, di notte, senti persone che si lavano le mani, quando invece non c'e' nessuno presso i lavabo." Altre storie parlano di persone che sarebbero morte all'interno di uno degli appartamenti. Ma si tratta solo di voci, perche' non siamo ancora riusciti a trovare dati conclusivi a supporto (o discredito) di tali storie.
Abbiamo trovato un blog su internet, scritto nel 2010, in cui il blogger ha scritto un articolo lungo e analitico sul Palazzo Rosso, ma al solo scopo di dimostrare che non c'e' nulla di strano che accade al suo interno, che il colore e' solo una finezza estetica, e che la forma a candele e' stata scelta dai costruttori per avere un "migliore Feng Shui" che porti prosperita' e benessere ai residenti. Il Feng Shui in Cina e' una pratica antichissima, ma la scienza moderna non riconosce a questa disciplina effetti duraturi assoluti. Data la natura "scientifica" del blog, quindi, il fatto di aver menzionato il Feng Shui suona un po' contraddittorio.
|
|
![GHOST-FILE-SZRB2018--IL-SILENZIO-DEL-PALAZZO-ROSSO]() |
![GHOST-FILE-SZRB2018--IL-SILENZIO-DEL-PALAZZO-ROSSO]() |
|
Un'ultima ricerca l'abbiamo effettuata direttamente nell'azienda che
gestisce la proprieta' oggi, trovando un'altra stranezza: l'azienda
sembra non aver prodotto alcun dato su di se'. L'unica cosa che si trova
e' che essa gestisce il parcheggio della struttura e, forse, anche il
Palazzo Rosso, ma su questo non abbiamo reperito alcun documento o dato. Non ha un sito internet di reclutamento dipendenti. Non ha
alcun sito ufficiale. Abbiamo trovato nomi, come il nome del presidente o
quello del direttore, ma senza descrizioni o dettagli associati ai
nomi. Nessuna informazione per contattare l'azienda o le persone. Quindi
non sappiamo chi essi siano. Secondo i dati ufficiali, queste persone
sono solo "nomi fantasma".
Tracce dell'esistenza di questa
azienda le abbiamo trovate nello storico delle pubblicazioni fiscali.
Tuttavia il codice aziendale mostra che negli ultimi due anni non sono
stati versati contributi. L'ultimo versamento all'erario risale infatti
al 2016. Attualmente l'azienda e' iscritta alla lista "pericolosa" per
non aver aggiornato la propria posizione fiscale. A questo punto abbiamo incontrato un muro. Strada senza uscita. Non siamo riusciti a trovare nessuno che lavori per l'azienda, il che ci ha fatto dubitare della sua reale esistenza.
A
questo punto abbiamo deciso di dare un'occhiata alla proprieta', anche
se il nostro regolamento non permette un'indagine senza autorizzazione all'accesso. In questo caso il Palazzo Rosso ospita aziende che sono
aperte al pubblico, quindi visitando i piani dove esse sono collocate
non costituiva alcuna violazione. Appena varcato l'ingresso
principale abbiamo incontrato una donna alla reception. Le abbiamo
chiesto dove potevamo trovare gli uffici amministrativi, perche' abbiamo
pensato che era li' che avremmo avuto piu' possibilita' di trovare
informazioni. La donna ci ha sorriso in modo strano, tra l'esitante e il
sospettoso. Questo ha solo aumentato la nostra curiosita', e abbiamo
chiesto se altri fossero venuti a chiedere la stessa cosa. Lei ci ha
detto di no (ma chiunque voglia acquistare o affittare un appartamento o
un ufficio deve per forza parlare con l'amministratore) e ha puntato il
dito verso gli ascensori, invitandoci a salire al quarto piano. Siamo
andati al quarto piano e abbiamo trovato due impiegate nell'ufficio
dell'amministrazione. Le nostre domande sono state dirette:- Possiamo
conoscere la storia del Palazzo Rosso? Dove possiamo trovare
informazioni o dati al riguardo?- La loro prima risposta e' stata:- Non siamo autorizzati a rilasciare alcuna informazione". Abbiamo
spiegato che non ci interessava conoscere informazioni sensibili
dell'azienda, ma solo sapere se esistevano dati pubblici sulla storia del
Palazzo Rosso. Il comportamento delle due donne si e' fatto piu'
ostile e, con una risposta secca, ci hanno detto:"Non ci sono dati". Era
chiaro che o non volevano parlare, oppure non sapevano niente. Nel
lasciare l'ufficio ci siamo fatti l'idea che almeno alcuni degli
impiegati che lavorano all'interno del Palazzo Rosso possano aver
sentito delle storie che circolano sull'edificio, ma che non lo
direbbero mai.
Pochi gruppi a Shenzhen hanno effettuato ricerche
sul Palazzo Rosso. Alcuni di loro si sono spinti fino a interrogare il
personale di sicurezza circa i fatti inspiegabili che avverrebbero
all'interno dell'edificio, ma tutti hanno assolutamente negato di essere
mai stati testimoni di fatti paranormali. E nonostante tutto le
storie intorno al Palazzo Rosso non diminuiscono. Vogliamo capire
perche' le persone creano o fanno circolare certi racconti se non c'e'
nulla in quel palazzo, e perche' questa leggenda urbana sta crescendo
cosi' tanto in popolarita' che chiunque abbia vissuto abbastanza a lungo a
Shenzhen, alla domanda sul Palazzo Rosso, risponderebbe invariabilmente
che "e' il luogo piu' infestato di Shenzhen". Nessuno e' a conoscenza
dell'origine di queste storie e nessuno sa quello che e' accaduto
esattamente all'interno del Palazzo Rosso, ma in una citta' con piu' di
20 milioni di abitanti, il fatto che se ne continua a parlare e'
quantomeno singolare.

La verita' e' che, se si digita "Palazzo
Rosso" in uno dei motori di ricerca cinesi, le prime parole associate
sono "fantasmi" e "infestato". Sappiamo benissimo che arrivare in
fondo a questo caso sara' una lunga e difficoltosa ricerca, ma sappiamo
anche che molte persone sono interessate sul perche' il Palazzo Rosso
sembra non avere una storia, ne' dati registrati, ne altre informazioni
riguardo alla sua esistenza. Questo fatto da solo compensa tutte le
storie di "fantasmi" dell'edificio, visto che sembra che proprio questi
sia, in effetti, una "entita' fantasma".

X--- FILE SZRB2018: PENDING ---X
|
![GHOST-FILE-SZRB2018--IL-SILENZIO-DEL-PALAZZO-ROSSO]() |
|
|
|
|
|
|
07/03/2018 20:21:56 |
|
|