|
PROGETTO SERPO #24.1 |
|
|
Diego Antolini |
Fonte: Serpo.org |
Anno: 2007
Fonte: Anonimo
Per prima cosa quando due atomi di idrogeno si incontrano, la somma del loro livello energetico viene MOLTIPLICATA attraverso questo strano principio di legame. Quindi, invece che avere un livello di energia piu' basso, l'energia viene MOLTIPLICATA in base al numero di atomi di idrogeno che si legano. Se usiamo l'IDEA QUANTICA per comprendere questo, dovremmo concludere che i principi quantistici NON si applicano a questo nuovo sistema. Normalmente nel nostro sistema, ioni caricati positivamente attraggono e legano ioni caricati negativamente per formare molecole. Questo NON e' il caso di questo nuovo sitema. Non fa ALCUNA differenza la carica positiva o negativa degli ioni, essi si legano insieme indipendentemente dalla loro valenza. Noi sappiamo che all'interno di questo sistema di propulsione c'e' qualcosa in grado di produrre questo fenomeno innaturale.
Due piastre di metallo sono poste all'interno di una camera. Questa camera ha il vuoto. La camera e' in uno stato di VUOTO PERFETTO, cioe' non vi e' aria o altri gas al suo interno. Un tubo che connette due camere spinge un gas all'interno della camera di vuoto. Da una terza camera viene spinto un altro gas. Sappiamo che I gas entrano in contatto con le piastre metalliche all'interno della camera di vuoto e causano la PRODUZIONE DI UN'ENORME QUANTITA' DI ENERGIA.
Infine, appena prima che i gas si “mescolano”, vi e' una forma di illuminazione concentrata verso l'energia prodotta. Questa luce ha una frequenza minore. Normalmente, nella nostra teoria quantistic, una piccola frequenza significa un'energia piu' bassa. Tuttavia in questo sistema, la minore frequenza della luce e' stata misurata e si e' scoperto che contiene un'enorme quantita' di energia esercitata sull'energia risultante. Quando ho lasciato nel 1988, NON eravamo in grado di capire in che modo I gas si mescolavano, e neppure potevano determinare COME la luce venisse generata.
Mi chiedi dei metalli all'interno della camera di vuoto. Molto interessante. Per prima cosa le strisce di metallo sono localizzate all'interno del Container No. 1. Sono poste in modo perpendicolare l'una con l'altra a una distanza esatta di 6.54 cm. Ogni striscia metallica misura 18.45 cm x 9.43 cm. Ogni striscia metallica e' spessa 3.46 cm. I lati delle strisce che si guardano contengono un rivestimento di metallo lucente, mentre gli altri due lati contengono un rivestimento opaco.
Se si osservano le striscie metalliche dall'alto si puo' notare un'altra sostanza posta tra il metallo e il rivestimento opaco. Questa sostanza non e' mai stata identificata. Conosciamo la densita' delle striscie di metallo e la loro durezza come misurata dalla scala di Mohs.
La densita' delle striscie di metallo e' di 94.5 [9.45?] sul lato lucido e 34.2 [3.42?] sul lato opposto. Credo che la densita' o la gravita' specifica sia stata misurata usando il metodo convenzionale, cosi' che i valori sono in gr/cm2. NON essendo un esperto in metallurgia non riesco a commentare questi valori. Ma quello che E' interessante e' il fatto che queste due striscie di metallo sono poste all'interno di un container rotoneggiante di vuoto. Il rivestimento esterno di questa camera e' anch'esso lucido.
Menzioni i gas. Non sono un chimico. Sapevo molto poco sui gas contenuti nelle camere No.2 e No.3. Questi gas sono di due tipologie distinte. Uno e' del tipo gas liquido, e uno e' un gas solido. Non chiedermi di spiegarli; non credo che i nostri ingegneri chimici siano in grado di farlo. So solo che una volta che l'apparecchio viene attivato i due gas si mescolano e creano energia attraverso un qualche meccanismo.
NON voglio che il mio nome sia legato a una storia sugli ET.
- FINE -
Continua...
- ANONIMO ------------------------------------------
|
 |
 |
NOTE A MARGINE del MODERATORE:
LEGAME COVALENTE: legame chimico
che si forma quando gli elettroni sono condivisi tra due atomi. Di
solito ogni atomo contribuisce con un elettrone per formare una coppia
di elettroni che sono condivisi da entrambi gli atomi.
LEGAME
IONICO: legame chimico che si forma tra due ioni con cariche opposte.
Legami ionici si formano quando un atomo rilascia uno o piu' elettroni a
un altro atomo. Questi legami possono formarsi tra una coppia di atomi o
tra molecole e sono il tipo di legami che si trovano nei sali.
PROPULSIONE
IONICA: Propulsione che si ottiene dalla spinta reattiva di un raggio
ad alta velocita' di ioni con la stessa carica che fuoriescono da un
motore ionizzato.
KILOTONE: forza esplosiva di 1,000 tonnellate di TNT, l'unita' di misura della potenza delle armi termonucleari.
SCALA
DI MOHS: la du rezza e' uno dei metodi principali usati per riconoscere
un minerale. Si tratta di una scala usata per misurare la durezza
relativa di un minerale in base alla sua resistenza all'abrasione. Nel
1822 Frierdrich Mohs [Austro-tedesco: 1773-1839] creo' una scala di
durezza basata sull'assegnazione di numeri ai minerali comuni. Il
concetto e' che un minerale piu' duro (cioe' con un numero piu' alto) e'
in grado di scalfire uno piu' morbido.
Altri materiali possono
essere misurati con questa scala. L'acciaio usato in un coltellino da
tasca, per esempio, misura circa 5.5 e un pezzo di vetro 6, quindi il
vetro e' in grado di scalfire l'acciaio, ma un comune coltellino da
tasca NON scalfisce il vetro.
I minerali della scala di Mohs, dai piu' soffici ai piu' duri, sono:
Talco = misura 1 nella scala di durezza Gesso = 2 Calcite = 3 Fluorite = 4 Apatite = 5 Feldspato ortoclasio = 6 Quarzo = 7 Topazio = 8 Corindone = 9 (including ruby and sapphire) Diamante
= 10 / Una forma minerale del carbonio che e' estremamente dura e
trasparente. Di solito si forma in cristalli dalla struttura di
ottaedro. I diamanti provengono da strutture inusuali simili ai
vulcani chiamate tubature; i diamanti si trovano all'interno di un
minerale chiamato Kimberlite. I diamanti si formano a grandi
profondita', elevata pressione e alta temperatura, poi sono portati in
superficie attraverso le tubature di Kimberlite. Data l'estrema durezza e
resistenza dei diamanti, essi rimangono integri durante il passaggio
dal luogo di formazione ai depositi di ghiaia presso fiumi o sulle
spiagge.
Fonti:
http://en.wikipedia.org/wiki/Mohs_hardness_scale
AGGIUNTA SU METALLI/MINERALI:
La scala di Mohs e' una scala di durezza RELATIVA (comportamento dei minerali in relazione tra loro). Vi sono diverse altre scale di durezza. Una di esse e' conosciuta come scala di DUREZZA ASSOLUTA:
Talco = 1 Gesso = 2 Calcite = 9 Fluorite = 21 Apatite = 48 Ortoclasio = 72 Quarzo = 100 Topazio = 200 Corindone = 400 Diamante = 1500
Ad
esempio questa scala indica che il corindone ha una durezza doppia del
topazio, e il diamante e' quasi quattro volte piu' duro del corindone.
Fonte:
http://en.wikipedia.org/wiki/Corundum
Non
e' chiaro se il Dr. McPherson ha dato i numeri di durezza basati sulla
scala Assoluta, tipo 94.5, mentre in precedenza si era riferito alla
scala di Mohs. I metalli (come la tipica lama di un coltello) possono
superare 50 sulla scala di durezza Assoluta, e l'acciaio indurito puo'
arrivare a 100 o piu'. ------------------------------------------ Fonti: THE AMERICAN HERITAGE SCIENCE DICTIONARY, ISBN# 0618455043, $19.95, 695 pagg.
DISCOVER THE SCIENCE ALMANAC: THE DEFINITIVE SCIENCE RESOURCE, ISBN# 0786887591, $13.99, 790 pagg. ------------------------------------------ ULTIMI
SVILUPPI SUL POST #24 [TXP – I Post nel nostro caso]: UN ENORME NUOVO
HANGAR E' IN COSTRUZIONE NELL'AREA 51...ET VI SI TRASFERIRA'
DEFINITIVAMENTE NEL NOVEMBRE 2009?!
[TXP – Non e' chiaro se qui ET
sta per EXTRATERRESTRIAL, quindi dobbiamo assumere che uno o piu' EBE
siano alloggiati all'interno dell'AREA 51, oppure qui significa
EXTRATERRESTRIAL TECHNOLOGY, visto che I post 24 e 25 si riferiscono
principalmente alla tecnologia e non a civilta' aliene.]
NOTA
FLASH: ecco un argomento di pubblico interesse, visto che coinvolge il
denaro guadagnato duramente e dato al governo come tasse che, si spera,
si stia utilizzando alla base per I nostri amici “Visitatori”! Le
dimensioni stimate sono di 200 x 500 piedi e 100 piedi di altezza.
[TXP – 60,96 x 152,4 metri e 30,48 metri di altezza]
http://www.dreamlandresort.com/forum/messages/22327.html
http://www.dreamlandresort.com/area51/new_structure_2006.html
http://www.dreamlandresort.com/area51/new_structure_2006.html
http://www.dreamlandresort.com/
Dopo
che l'aeronautica militare prese possesso del complesso alla fine del
1980, il nome Area 51 venne modificato ufficialmente in: AIR FORCE
FLIGHT TEST CENTER, DETACHMENT 3 [TXP – CENTRO TEST DI VOLO
DELL'AERONAUTICA, DISTACCAMENTO 3] o AFFTC DET 3. Questa e' tutt'ora la designazione ufficiale della base di Groom Lake.
[CONTINUA]
|
 |
 |
|
|
|
|
|
28/01/2018 16:21:44 |
|