SINTESI
![]()
Neo ha ormai raggiunto il pieno controllo delle sue capacità: 
  riesce a spostarsi in Matrix ad una velocità sorprendente, e soprattutto 
  riesce ad annientare i guardiani, le macchine supertecnologiche contro i quali 
  gli ultimi umani devono combattere.
  Zion è la città sotterranea dove vive l'ultimo residuo di umanità 
  libera, al di fuori della Matrice. 250.000 abitanti guidati da un Consiglio 
  di anziani, che attende l'Eletto che distruggerà le macchine. Morpheus 
  crede ciecamente in Neo, e convince il Consiglio che solo lui potrà sconfiggere 
  Matrix. Neo, dopo il 'risveglio', inizia ad avere delle visioni in cui la sua 
  amata, Trinity, viene uccisa da un guardiano. La visione che lo perseguita gli 
  mostra anche una porta molto luminosa, che egli sa di dover oltrepassare.
  Intanto Zion è in allarme perchè sono state avvistate le sentinelle, 
  enormi macchine-calamaro che gravitano ai confini di Matrix. 250.000 sentinelle 
  (una per ogni abitante di Zion) stanno per invadere la città, e la distruggeranno. 
  Mentre il capitano delle milizie organizza la difesa interna, il Consiglio autorizza 
  Morpheus a tornare in Matrix con la sua navicella, la Nabucodonosor, per permettere 
  a Neo di distruggere la fonte energetica primaria della Matrice, la 'sorgente'.
  Alla fine Neo riesce ad oltrepassare la porta di Luce, e ad entrare nel cuore 
  di Matrix. Lì deve compiere una scelta, che pone sulla bilancia la vita 
  di Trinity da un lato, e l'esistenza dell'umanità dall'altra. Neo sceglie...
 
Ora vi proponiamo i dialoghi che consideriamo più 
  interessanti del film. Nonostante buona parte della critica li abbia definiti 
  'parole senza senso', 'polpettoni incoerenti', 'deliri incomprensibili', noi 
  crediamo di vedere in queste righe la continuazione della filosofia intrinseca 
  di Matrix, nonchè una verità profonda che offre uno spaccato della 
  futura Era Cibernetica verso la quale siamo proiettati. Per chi sa, non esistono 
  parole senza senso, come non esistono porte che non possono aprirsi. Abbiamo 
  solo bisogno di un Fabbricante di Chiavi. 
![]()
NEO E IL CONSIGLIERE
![]()
C: Quasi nessuno viene qua sotto, a meno che, ovvio, 
  non ci sia un problema. La gente ragiona così: a nessuno interessa come 
  funziona una cosa, finchè funziona. A me questo posto piace. E mi piace 
  ricordare che la città riesce a sopravvivere grazie a queste macchine.
  Queste macchine ci tengono tutti in vita, mentre altre macchine vengono a distruggerci. 
  E' singolare, non trovi? Il potere di dare la vita, e il potere di toglierla...
N: Noi abbiamo lo stesso potere
C: Si, ce l'abbiamo ma...qua sotto a volte ripenso a 
  tutti quelli collegati ancora a Matrix, e quando guardo queste macchine io...non 
  posso non considerare che in un certo senso noi, siamo collegati a loro
N: Ma noi le controlliamo, queste macchine, non avviene 
  il contrario
C: Bè, certo che no, come potrebbero? L'idea stessa 
  è una pura assurdità. Ti spinge tuttavia a chiederti: che cos'è 
  il controllo?
N: E' la facoltà di spegnere quelle macchine
C: Giusto, è così, hai fatto centro...quello 
  è avere il controllo. Se volessimo potremmo farle in mille pezzi. Prima 
  però converrebbe valutare cosa accadrebbe alle nostre luci, al calore, 
  alla nostra aria
N: Noi dipendiamo dalle macchine e loro da noi. E' questo 
  il concetto, Consigliere?
C: No, nessun concetto. Ai vecchi come me non importa 
  imporre il proprio punto di vista. Non serve a niente
N: E' per questo che non ci sono giovani, nel Consiglio?
C: Osservazione acuta
N: Perchè non mi dice che cos'ha in mente?
C: Di questo nostro mondo, tante sono le cose che non 
  capisco. Vedi quella macchina? Ha qualcosa a che fare con il riciclaggio della 
  nostra scorta d'acque, e ti assicuro, non ho idea di come funzioni. Il perchè 
  invece debba funzionare lo comprendo bene.
  Non ho la più pallida idea di come tu abbia potuto fare alcune delle 
  cose che hai fatto e fai, ma credo che esista un preciso perchè anche 
  lì. Il mio augurio è che noi possiamo conoscerlo, prima che sia 
  troppo tardi
In questo primo dialogo il tema centrale è il 
  controllo, il potere di governare e di distruggere. Un potere che però 
  si rivela illusorio, o quantomeno relativo, visto che il progredire della civiltà 
  ha reso la società strettamente dipendente alle macchine di cui si possiede 
  il controllo. Questo significa che se esse dovessero scomparire, il destino 
  degli uomini verrebbe modificato in maniera sostanziale, con ampie probabilità 
  di caduta. Il controllo allora è solo un potere teorico, non attuabile 
  a meno di essere disposti a cancellare buona parte del livello tecnologico raggiunto.
NEO E L'ORACOLO
![]()
O: Dai, vieni avanti...coraggio, non ti mordo. Avvicinati, 
  su, voglio vederti bene...Ma guarda là cosa sei diventato. E' sbocciato 
  l'uomo che era dentro di te...Come ti senti?
N: Io...
O: So che non riesci ad aprirti...Vedrò di aiutarti. 
  Dai, accomodati, mettiti qui seduto, stavolta
N: Preferisco restare qui
O: Fa' come credi
N: ...Mi sono voluto sedere
O: Lo so...allora, affrontiamo subito le faccende più 
  ovvie
N: Tu non sei umana, non è vero?
O: Difficile trovare una faccenda più ovvia di 
  questo
N: Provando a indovinare, direi che sei un programma 
  del mondo delle macchine...e anche lui
O: Per adesso vai alla grande
N: Se è vero che fai parte di questo sistema, 
  sei un altro strumento di controllo...
O: Prosegui, su
N: A questo punto, la domanda più ovvia diventa...Come 
  posso fidarmi di te?
O: Bingo! Non c'è dubbio, è un bel dilemma. 
  La cosa più brutta è che non hai modo alcuno per capire se io 
  sia qui per aiutarti o no. Quindi dipende solo da te...In poche parole, ragazzo 
  mio, devi decidere se accettare quello che io ti dirò, o rifiutare...dolcetto?