|
|
MYSTERIA : PRIMA MOSTRA INTERNAZIONALE AI CONFINI DELLA REALTA', 12 Ottobre 2002-19 Gennaio 2003 |
|
|
Diego Antolini |
|
DONA IL 5x1000, AIUTA LA RICERCA |
|
Roma/Parco dè Medici, The
Village
SALE/ARGOMENTI
PRIMO PIANO
SALA 1: UFO-ALIENI
La sala ci si presenta come un laboratorio
genetico, dove notiamo, al centro, delle capsule di plastica contenti le razze
aliene ad oggi conosciute, che hanno visitato il nostro pianeta: i 'grigi',
gli 'insettoidi' (o 'insettiliani'), l'umanoide del video di Santilli (sul
quale sarebbe stata effettuata un'autopsia nella segretissima Area 51, i 'Pleiadiani',
con lunghi capelli biondi e occhi come quelli dei rettili.
Tutta la stanza è rivestita di cartelloni descrittivi dei vari argomenti
trattati sul tema, a cominciare dalle 'tracce aliene nella storia',
con immagini fotografiche e didascalie esplicative. In particolare ci colpisce
un immgine della Vergine sul cui sfondo è evidente un oggetto non identificato
sospeso nel cielo. Vi sono poi le 'navi volanti', sorta di giganteschi
dirigibili dalla forma bizzarra, che sono stati osservati numerosi a cavallo
tra Ottocento e Novecento. Sull' 'incidente di Roswell', che per molti
ha rappresentato l'inizio della moderna ufologia, troviamo foto d'epoca, articoli
di giornale dell'epoca (1947) che parlano di un misterioso oggetto precipitato
nei pressi di una fattoria vicino Roswell, nel New Mexico. Da allora sono
stati raccolti numerosissime testimonianze di altri 'Ufo Crash' (così
denominati gli impatti di velivoli alieni sul suolo terrestre), ed è
questo l'argomento successivo che ci apprestiamo a leggere. Subito dopo troviamo
'I segreti di Wright Patterson', base militare strettamente collegata
con l'Area 51.
Il 'Project Blue Book' è il nome in codice di un programma di
selezione e analisi delle migliaia di rapporti di UFO raccolti per più
di vent'anni, da Roswell in poi. Viene trattato poi l'argomento del 'Contattismo',
fenomeno che ha coinvolto nella storia nomi importanti come Meyer, Adamsky,
Siragusa. Segue poi una panoramica su 'I grandi casi anni '60', con
i resoconti più importanti, e la 'Classificazione Hynek', l'astrofisico
che individuò sei tipologie nell'interazione tra UFO e testimoni (tra
le quali spiccano gli 'incontri ravvicinati' del primo, secondo, terzo e quarto
tipo).
Ancora, viene trattato l'argomento 'Missioni spaziali e UFO' e quello,
ormai classico nell'ufologia, dell' 'Area 51', base supersegreta chiamata
anche Groom Dry Lake, situata in pieno deserto del Nevada, e non segnata
su alcuna cartina.
Al Cover-up, il sistematico 'insabbiamento' che i governi di tutto
il mondo avrebbero operato negli anni per sottrarre all'opinione pubblica
la verità sugli UFO è dedicato 'I segreti dell'Intelligence'
e 'Majestic 12', quest'ultimo un documento segreto degli anni '50 circa.
Siamo quasi alla fine, ma notiamo dei video, proiettati su schermi in serie,
dove degli oggetti lenticolari 'galleggiano' nell'atmosfera, per poi allontanarsi
ad una velocità elevatissima. Sulle razze aliene conosciute si sofferma
l'argomento EBE, cioè 'Entità Biologiche Extraterrestri',
e poi quello delle 'Interferenze aliene'. La sezione UFO si chiude
con 'L'era del contatto' e 'I Crop Circles', o Cerchi nel Grano,
fantastici disegni geometrici che appaiono da anni sui campi di mezzo mondo
(ma in particolare in Gran Bretagna, e sulla cui origine il mondo scientifico,
ufologico e non, si divide.
SALA 2: MITI-LEGGENDE-TRADIZIONI
Attraversiamo una porta modello 'Stargate',
e ci troviamo in una sezione completamente diversa, dall'atmosfera onirica
e antica. Il primo argomento è quello de 'I continenti del mistero',
continenti leggendari e perduti come Mu e Lemuria; poi, passando
per 'Le terre primordiali', ci soffermiamo su 'Atlantide', forse
il più famoso e controverso continente scomparso, considerato che ne
parla esplicitamente Platone, e che molti studiosi affermano di aver individuato
il punto esatto dove si riposerebbero i resti della civiltà perduta
(di cui, si dice, gli egizi sarebbero gli ultimi depositari). Siamo poi ai
'Regni scomparsi', veri e propri mondi cercati inutilmente negli ultimi
due secoli da molti esploratori; pensiamo a Shamballah, Agarthi,
Eldorado, che si nasconderebbero sotto i continenti asiatico e sudamericano.
La scoperta delle porte di accesso a questi mondi proverebbe la teoria de
'La terra cava', secondo la quale il nostro pianeta non sarebbe costituito
solo da roccia solida e liquida, ma, dopo uno strato di roccia, ospiterebbe
al suo interno un sole centrale, e un clima molto simile a quello 'esterno'.
'I predatori della conoscenza' e 'Il piccolo popolo' sono gli
argomenti seguenti, affascinanti e immortali; e poi 'Le creature leggendarie',
gli esseri che non appartengono a nessuna delle specie conosciute, e che sono
entrati a pieno diritto nella leggenda: draghi,chimere, grifoni, mutanti.
Infine, veniamo trasportati sull'isola britannica, terra di maghi e guerrieri,
con 'Re Artù e la Tavola Rotonda' e 'Il mondo dei Celti',
un popolo ancora misterioso e oscuro.
SALA 3: SCIENZE DI FRONTIERA
In questa sezione fa bella mostra una bacheca di vetro contenente
essenze profumate, minerali energetici, riviste e dèpliant informativi
sulle scienze 'alternative', come la 'Pranoterapia', 'Iridologia',
'Teoria dei cristalli', 'Cromoterapia', 'Radionica'; e poi ancora
'Ipnosi', 'Grafologia', 'Bioenergetica'. Non poteva mancare
poi la 'New Age', una disciplina che ormai esprime svariati concetti
ed influenza la cultura e il pensiero di un grande numero di persone in tutto
il mondo.
SALA 4: ENIGMI DELLA TERRA
L'ultima sezione del primo piano è
dedicata ai grandi enigmi della terra, e abbiamo trovato subito degli argomenti
interessantissimi: il primo che ci capita di osservare è un 'Omaggio
a Kolosimo', doveroso al grande studioso per l'apporto dato allo sviluppo
della Paleoarcheologia e Paleoastronautica (fu uno dei primi ad sostenere,
nei suoi numerosi libri, la tesi secondo la quale l'uomo sarebbe stato visitato
e 'guidato', nel corso della storia, da esseri provenienti da altri pianeti);
entriamo subito nel vivo della sezione con l'argomento degli 'Ooparts'
(Out Of Place Artifacts), oggetti anacronistici, ritrovati in luoghi e in
tempi non concepibili dalla scienza ufficiale: troviamo la Pila di Baghdad,
la macchina di Antikithera, alcuni riprodotti nelle esatte dimensioni
tridimensionali.
Giungiamo poi alle questioni dei 'Disastri dal cielo' e delle 'Mappe
impossibili', tra cui spicca forse la più famosa, la mappa di Piri
Re'is, l'ammiraglio turco che mostrò, almeno tre secoli prima che venisse
ufficialmente scoperto l'Antartide, una mappa molto antica raffigurante l'intero
globo, compreso il continente ghiacciato. Solo che sulla carta l'Antartide
era disegnato come una terra fertile, priva di ghiacci. Andiamo a leggere
poi le 'Città perdute' e le 'Civiltà precolombiane',
cioè Inca, Maya, Aztechi e Toltechi, e le capitali dei loro grandi
imperi. Dall'altro lato del mondo si trova l'altrettanto misteriosa 'Cultura
tibetana', custode tutt'ora di segreti sulla vita e sulla morte; il popolo
africano dei Dogon è menzionato ne 'I Dogon del Mali', la cui
cultura astronomica è sorprendente, soprattutto riguardo alla stella
Sirio (sapevano l'esistenza di Sirio A e Sirio B prima ancora che esse venissero
osservate dafli astronomi. Sostengono, tra l'altro, che i loro dei proverrebbero
da lì). Tornando in sudamerica, e in particolare sulle Ande, l'argomento
trattato è i 'Misteri del Perù', con la città
di Machu Picchu, il lago Titicaca e Tiahuanaco; e poi
le Linee di Nazca, il Candelabro. In Perù, terra di misteri
millenari, le sorprese non finiscono mai.
Finalmente in Italia, con 'Misteri d'Italia', un breve ma intenso excursus
sui fenomeni inspiegabili nel nostro Paese, come 'I graffiti della Valcamonica',
'Il monte Musinè', e i 'Misteri della cultura Nuragica'.
Viene affrontato anche l'argomento del 'Triangolo delle Bermuda', detto
anche triangolo maledetto, per il numero incredibile di sparizioni di navi
e aerei che sarebbero avvenute nella zona del Mar dei Sargassi, tra la Florida
e le Bahamas, a cavallo del Novecento. E poi non poteva mancare 'L'Esperimento
di Philadelphia' sulla samterializzazione di oggetti e persone, conclusosi
tragicamente. Proseguiamo nella visita, e troviamo i grandi misteri archeologici
mai del tutto risolti: 'Stonehenge', 'I Moai dell'Isola di Pasqua',
e 'La piramide sommersa di Yonaguni'. Una parte corposa della sezione
è incentrata sulla disciplina della Criptozoologia, chi consiste nello
studio di tutte quelle creature che non rientrano nella zoologia ufficiale,
nè tantomeno nell'antropologia moderna: così troviamo 'Il
mostro di Lochness', divenuto un fenomeno 'cult' contemporaneo; 'Lo
Yeti', 'Il Bigfoot' (con tanto di calco delle impronte di questo
essere gigantesco, nonchè una rappresentazione a dimensioni reali racchiusa
in una 'nicchia' di vetro), 'Creature misteriose', 'Chupacabras',
'Moth Man' (o Uomo-Falena); due fatti di cronaca piuttosto sinistri
chiudono l'argomento sulla criptozoologia, e sono 'Il caso Caponi'
e 'L'Homo Saurus'.
Infine, a chiusura della sezione (sicuramente la più densa di argomenti)
viene ricordato Charles Hoy Fort, giornalista divenuto celebre per aver raccolto
centinaia di articoli sui fatti misteriosi del passato e del suo tempo, nel
'Libro dei Dannati'. Insieme ai 'Fenomeni Fortiani' la sezione conclude
con gli 'Enigmi delle piramidi', dal fascino immortale. |
|
|
|
|
SECONDO PIANO
SALA 1: AI CONFINI DELLA FEDE
Saliamo al secondo piano, e lo scenario cambia in modo radicale.
Qui si affrontano temi legati alla coscienza, ai misteri dell'io, fenomeni
paranormali di natura psichica o spirituale. In questa sezione ci confrontiamo
subito sul tema della 'Reincarnazione', un credo che ha le sue basi
nelle religioni orientali. Leggiamo tutto con molta attenzione e rispetto,
perchè, crediamo, questo è l'approccio con cui ci si dovrebbe
avvicinare ai misteri. I grandi iniziati prendono molto sul serio l'importanza
del 'Karma', quella parte dell'anima, quell'energia legata indissolubilmente
al nostro destino. percorrendo il corridoio avvertiamo un profumo d'incenso
che ci trasporta verso luoghi esotici, da favola. L'insegnamento delle religioni
misteriche ha un filo conduttore: la necessità di trovare un proprio
equilibrio interiore, per armonizzarsi con la natura e il cosmo. Questo è
anche lo 'Ying Yang' della filosofia taoista, il bianco e il nero che
si sfiorano e si toccano, ma 'nel bianco c'è sempre un po' di nero,
e viceversa'. L'eterna lotta tra il bene e il male coinvolge anche gli 'Angeli',
creature che da sempre suscitano ammirazione e interrogativi. Chi sono in
realtà? Creature di luce? Simboli? Extraterrestri?
Viene trattato poi l'argomento 'I grandi iniziati', con le biografie
dei più grandi profeti e 'santoni', tra i quali 'Sai Baba'.
Entriamo nello specifico della religione occidentale con 'Le apparizioni
mariane', le più importanti apparizioni della Vergine a Fatima,
Lourdes, Medjugorje. In fondo alla sala c'è un paravento
nero. Mi avvicino e lo supero, trovandomi davani un pannello di vetro. All'interno
è riprodotta, a dimensione naturale, la scena di due giovani inginocchiati
davanti ad una parete. Improvvisamente un punto di fronte a loro (e a me)
si illumina, e appare la Madonna. Tentativo originale di descrivere l'apparizione
nella grotta di Lourdes. Esco dalla parte opposta e trovo davanti un'immagine
solenne di Padre Pio, e leggo 'I doni di Padre Pio' con molto interesse,
perchè alcune sue profezie sono legate a tematiche di cui ci stiamo
occupando.
Raggiungo i miei soci (che nel frattempo erano andati avanti) mentre discutono
davanti a 'Le lacrime prodigiose', con riferimento a statue della Vergine
che lacrimano sangue. Miracolo o truffa organizzata?
Dopo aver letto d'un fiato le questioni sugli 'Stigmatizzati' e 'I
miracoli di S. Gennaro', ci fermiamo davani al tema delle 'Possessioni',
fenomeno controverso perchè occorre stabilire caso per caso quando
la possessione è 'esterna' (cioè perpetrata ad opera di un'
entità estranea al posseduto) e quando invece è 'interna' (cioè
quando la fonte è il proprio io, la propria anima evoca presenze dentro
di sè). Crediamo che nel secondo caso gli 'Esorcismi' siano
meno efficaci, perchè la battaglia deve essere vinta dalla 'vittima'
stessa, contro la propria subcoscienza. Cambiando argomento, viene descritto
il fenomeno dello 'sciamanesimo', un culto centrale nella maggior parte
dei popoli antichi di mezzo mondo, compresi 'Gli indiani d'America',
una razza legata profondamente alla natura e alla terra. Troviamo poi un'immagine
che ricorda vagamente un volto, che pare sia rimasta impressa sulla superficie
di un sudario di lino. E' 'La Sacra Sindone' che mostrerebbeuno de
'I volti di Gesù'.
La sezione si chiude con le 'Profezie dei religiosi' (comprese profezie
sui 'Tre giorni di Tenebra', da noi trattati riguardo Nibiru) e 'La scienza
Olistica', la scienza perduta che ha le sue origini nella perduta Atlantide.
SALA 2: ESOTERISMO
L'esoterismo è un fenomeno che racchiude in sè
un numero incredibile di discipline, filosofie di pensiero, metodologie di
analisi. E' difficile dire cos'è, oggi l'esoterismo, perchè
in realtà non può essere ridotto ad una sola definizione. Capire
l'esoterismo è risalire alle 'Origini della conoscenza', trovare
e provare l'esistenza di un ponte tra il noto e l'ignoto. Hanno da sempre
affascinato studiosi e scrittori 'I libri impossibili', testi reali
o presunti, avvolti da leggende e maledizioni, come il Necronomicon, il manoscritto
Voynich, e altri ancora. Anche l' 'Astrologia' può considerarsi
una disciplina esoterica, se pensiamo che attraverso la lettura del cielo
è possibile gettare uno sguardo su passato e futuro. E poi 'Le società
segrete', che fanno dell'esoterismo il codice della loro gerarchia e lo
strumento principale dei loro studi. La 'Numerologia' e la 'Cabala'
sono due tecniche basate sull'interpretazione dei numeri, anche se va detto
che la seconda è molto più antica e contiene molte più
incognite rispetto alla prima. Passando per 'Luci ed ombre del medioevo',
epoca tutt'ora considerata oscura e superstiziosa, arriviamo alla parte centrale
della sezione, con quattro grandi argomenti: 'Il tesoro dei Catari',
'I templari', 'L'Alchimia' e 'Il mistero delle cattedrali
gotiche'. I primi due hanno il sapore di di guerre e persecuzioni, ma
anche di immense ricchezze nascoste, e mai riportate alla luce. Il terzo argomento
è a modo suo unico, sia per il mito della trasmutazione dei metalli
in oro, sia per la possibilità di governare la materia e l'anima, di
fatto raggiungendo l'immortalità. Sulle cattedrali gotiche, che, si
dice, nascondono luoghi segreti e laboratori sotterranei, Fulcanelli nei suoi
libri concede solo una vaga prospettiva delle potenzialità dei questi
edifici, innalzati in luoghi carichi di energia.
Continuiamo il nostro percorso, e affrontiamo le tematiche dell' 'Occulto',
della 'Magia' e della 'Stregoneria', con tanto di bacheche contenenti
bamboline voodoo trafitte da lunghi spilloni, candele e segni per evocare
demoni, fotografie di cerimonie di 'autentiche' streghe. Subito dopo vi sono
le storie sui 'Grandi maghi', dove si pone l'accento tra 'Spiritualitàù
e magia'. Infine viene dato uno spazio al più famoso tra i veggenti,
'Nostradamus', le cui profezie sono ad oggi oggetto di pareri controversi.
La sezione si chiude con gli argomenti 'Chiromanzia', 'I Ching'
(l'oracolo cinese) e la 'Cartomanzia'.
SALA 3: FENOMENI-ESPERIENZE PARANORMALI
La mostra si chiude con la sezione forse
più inquietante e sinistra, quella dei fenomeni paranormali. Il primo
argomento è 'Fenomeni ESP', cioè i fenomeni psi-cognitivi,
che si dividono in quattro categorie principali: 'Telepatia', 'Chiaroveggenza',
'Preveggenza', 'Telecinesi'. Vi appartengono per certi versi
anche la 'Psicometria', cioè la capacità di leggere la
storia di un oggetto solo toccandolo, e le esperienze extracorporee, dette
anche 'Fenomeni OBE' (Out of Body Experiences).
Non potevano non essere menzionati i 'Grandi dell'ESP', che hanno dato
un contributo fondamentale allo studio di questi fenomeni. Attraverso lo 'Spiritismo
e medianità', e 'I pionieri dello spiritismo', ci troviamo
di fronte il tema dei 'Fantasmi', così presente nell'immaginario
collettivo di ogni tempo. Possiamo così leggere la 'Storia di Azzurrina',
bambina albina scomparsa in un castello, e che in certi periodi dell'anno
chiamerebbe ancora sua madre nelle stanze di quel castello, con la sua voce
bianca. Sono stati persino montati degli apparecchi cd con cuffie, dove si
possono ascoltare le registrazioni delle voci dall'aldilà. Suggestivo.
Vengono riportate anche le storie sulle 'Dame bianche', prima di passare
ai 'Poltergeist', un fenomeno portato più volte sullo schermo
cinematografico. Nella sala è stato ricreato un ambiente domestico,
la cameretta di una bambina. Ci avviciniamo e aspettiamo il manifestarsi degli
'spiriti giocosi'. L'attesa è breve: la bambina è in piedi al
centro della stanza, quando la coperta del letto si alza improvvisamente,
l'armadio comincia a sbattere, la bambola sul comodino si muove, e si possono
sentire strani rumori. La televisione naturalmente proietta solo delle righr
orizzontali grigie. Come da copione.
Più divertiti che spaventati cerchiamo l'argomento successivo, e leggiamo
'Evolvenza' e 'Psicovisioni e Psicofonia', fenomeni molto interessanti,
soprattutto le foto degli apparecchi elettronici usati per studiarli. Dopo
un'occhiata alla 'Biorisonanza', ci soffermiamo sulla 'Camera Kirlian',
che non conosciamo: si tratta di un congegno capace di fotografare l'aura
di una persona, sistemando i soggetti all'interno di campi magnetici ad alto
voltaggio. L'inventore è un russo, Semion Davidovic Kirlian, nel 1957.
Entriamo nel 'Mondo dei sogni', attraverso gli studi di Freud e Jung,
deviando sul 'Cronovisore', un meccanismo creato dal Padre Pellegrino
Maria Ernetti, un benedettino che negli anni sessanta annunciò di aver
realizzato un apparecchio in grado di recuperare suoni e immagini di ogni
tempo.
L'ultimo argomento della sezione ( e della mostra, prima del Book Shop) riguarda
i fenomeni NDE o 'Visioni in punto di morte' (Near Death Experiences),
che molti descrivono come un tunnel avvolto nelle tenebre, alla fine del quale
una luce abbagliante attende. Scostata la tenda rossa con la scritta 'EXIT',
ci troviamo immersi nella proiezione olografica di un tunnel. Anche se il
colore è rosso, e non scorgiamo alcuna luce alla fine, ci facciamo
coraggio e iniziamo a percorrerlo. |
|
|
COMMENTI DE LA COMMISSIONE
William: finalmente
una mostra dello stesso livello delle altre mostre internazionali dei paesi
esteri. Ricca di argomenti, notizie, che sono accessibili a tutti, competenti
in materia o semplici curiosi. E' un modo intelligente per sensibilizzare
le persone su tematiche ancora troppo sottovalutate. Divertente la scenografia
esterna, con l'Ufo che 'sorvola' la piramide, un segnale forte che va al di
là dell'impatto 'ad effetto'. Inutile e scontato il Book-Shop all'uscita
della mostra, percorso 'obbligato' che non lascia scelta. Va contro la filosofia
della mostra, anche se capisco benissimo che anche l'organizzazione deve vivere.
Ottima la sezione 'Enigmi della Terra', avvincente quella dell' 'Esoterismo'.
Poteva essere meglio approfondita la sezione 'Miti, leggende e tradizioni'.
Mana: suggestivo
il colpo d'occhio della mostra, vista dall'esterno; gli argomenti sono ben
approfonditi, ma il Book-Shop come 'uscita obbligata' è una soluzione
negativa. La sezione più interessante è stata 'Ufo-alieni',
ben trattata, molto approfondita, supportata da video e fotografie, anche
d'epoca. D'effetto anche la ricostruzione degli alieni racchiusi in gabbie
circolari di vetro, come anche l'autopsia di un alieno a dimensioni naturali.
Hal: appena arrivati non mi ha fatto
una buona impressione, sembra di stare ad un parco giochi per via dell'allestimento
esterno non molto curato.
Una volta all'interno, comunque, l'impressione cambia decisamente e già
nella prima sala (per me la migliore), quella dedicata agli Ufo e simili,
si può avvertire la sensazione di una cosa molto più seria.
Mi sono molto piaciuti i modelli dei vari tipi di alieni, curati bene anche
nei piccoli dettagli; non ho invece gradito tutti quei documenti scritti appesi
al muro uno vicino all'altro come se fossero semplici poster.
Il giudizio è di 6.5, per il fatto che poteva esere organizzata un
pò meglio, anche se c'è da considerare il fatto che è
stata la prima volta che la mostra è stata istituita.
LINKS UTILI
http://www.mysteriainternational.com
[sito ufficiale della manifestazione]
http://www.regione.lazio.it/ [sito
della Regione Lazio]
http://www.provincia.roma.it/ [sito
della Provincia di Roma]
http://www.comune.roma.it/ [sito
del comune di Roma] |
|
|
|
|
09/03/2016 18:04:39 |
|
|